TECNICA
105
La filettatura per il collegamento con l’ albero a camme di distribuzione
Nella parte interna del variatore si notano i fori per il passaggio dell’ olio motore
Il variatore scorre su bronzine e la tenuta dell’ olio rispetto alla testa avviene tramite guarnizione a pressione
Con il passare dei chilometri in queste condizioni si potrebbero evidenziare una forte rumorosità meccanica proveniente dalla testa del motore lato distribuzione( dove si trova il variatore) e il minimo irregolare.
INTERVENTO COMPLESSO Quando il variatore è compromesso di solito non crea problemi gravi di distribuzione, molti sistemi hanno una sorta di protezione meccanica che in caso di guasto grave blocca il
sistema su una fasatura fissa. Tuttavia, il variatore gira insieme all’ albero a camme di aspirazione in sincrono con albero motore, valvole e albero a camme di scarico. Se dovesse bloccare la rotazione dell’ albero a camme di aspirazione( casi rari) potrebbe mandare fuori fase il motore con possibili interferenze a valvole e pistoni tali da causare danni alla testata. Quindi, quando si presentano i primi sintomi di malfunzionamento è sempre bene consigliare la riparazione al cliente. Per cambiare il variatore bisogna rimuovere il carter testa, la cinghia di distribuzione e l’ albero a camme. Poi al banco si separa il variatore dall’ albero e si procede al montaggio. Effettuando la sostituzione del variatore consigliamo di cambiare anche le punterie idrauliche se presenti e l’ intero kit distribuzione( cinghie, tenditori, pompa acqua, cinghia servizio e guarnizione carter testa). L’ intervento è costoso, ma garantirà migliaia di chilometri sereni al cliente.