Parts in OFFICINA Luglio/Agosto 2025 | Page 32

32
ATTUALITÀ
La motivazione principale che spinge i consumatori a orientarsi sull’ usato è rappresentata dalla convenienza economica( 47 %)
La rappresentatività delle auto elettriche a maggio è ferma ancora all’ 1 %, pur in aumento del 31,4 %
auto a Gpl e all’ 1,5 % le vetture a batteria, che però salgono del 21,2 %. Un segnale che dimostra come gli operatori, seppure timidamente, inizino a inserire sempre più modelli“ verdi” nei canali di rivendita.
UN MERCATO CHE VALE 11 MILIARDI DI EURO Quanto vale il mercato dell’ auto di seconda mano e quali sono i fattori decisivi che spingono i consumatori a optare per questa scelta? A questi e altri quesiti ha cercato di rispondere un’ indagine dell’ Osservatorio Second Hand Economy, realizzata da BVA Doxa per Subito. Nel 2024 il mercato dei veicoli usati in Italia ha generato complessivamente oltre 10,8 miliardi di euro. Le auto restano il comparto principale( circa il 70 %), anche se per numero di compravendite sono gli accessori e i ricambi a guidare la classifica. La motivazione principale che spinge i consumatori a orientarsi sull’ usato è rappresentata dal budget: poco più di un terzo degli intervistati( il 35 %) ha dichiarato, infatti, di orientarsi verso ciò che rientra nella fascia della propria disponibilità economica; per il 15 % la priorità è acquistare un usato recente, possibilmente a km 0, mentre il 13 % si lascia guidare dal marchio. La molla principale rimane la convenienza economica( 47 %), mentre il 37 % non vuole spendere troppo perché utilizza poco l’ auto o non la considera essenziale e il 35 % preferisce acquistarla da privati per risparmiare ulteriormente. Infine, il 22 % del campione è invece attratto da auto d’ epoca, youngtimer o modelli da collezione, per i quali l’ usato resta l’ unico canale. In termini di volumi, sono state oltre tre milioni le auto usate scambiate nel 2024, con un prezzo medio attorno ai 13.000 euro. Un dato significativo se si considera che l’ immatricolato nuovo si è fermato a 1,57 milioni di unità.
L’ ETÀ MEDIA DELLE AUTO SUPERA I 10 ANNI Sul fronte dell’ anzianità dei veicoli, le auto con oltre 10 anni continuano a rappresentare la maggioranza dei trasferimenti. Sono il 47,8 %, secondo i dati dell’ UNRAE, che però prende in esame il primo trimestre dell’ anno. Seguono a lunga distanza le vetture con un’ età compresa tra 6,1 e 10 anni( 17,5 %), quelle da 2,1 a 4 anni( 12 %), da 4,1 a 6 anni( 11,6 %), da zero a 1 anno( 6,6 %) e infine, fanalino di coda, da 1,1 a 2 anni( 4,5 %). Nelle minivolture si osserva uno
spostamento verso veicoli più giovani: quelli fino a 4 anni coprono ora il 32,4 % del totale, con un aumento di 5 punti percentuali in un anno. La fascia da 2 a 4 anni è in espansione, con una quota del 17,3 %, anche se la maggior parte, il 35,8 % è sempre oltre i 10 anni. Gli scambi tra privati o aziende rappresentano ancora la fetta principale del mercato dell’ usato: il 57,5 % dei trasferimenti net-