ATTUALITÀ
31
I passaggi di proprietà, depurati dalle minivolture, a maggio hanno fatto registrare una variazione negativa del 5 % rispetto allo stesso mese del 2024, con un totale di 267.210 unità
OGNI 100 AUTOVETTURE NUOVE NE SONO STATE VENDUTE 189 USATE NEL MESE DI MAGGIO E 192 NEI PRIMI CINQUE MESI DEL 2025
più tenue-0,4 % considerando la media giornaliera, dal momento che maggio ha avuto una giornata lavorativa. La flessione è stata sensibilmente più lieve per i trasferimenti di autovetture al lordo delle minivolture, pari-3,9 %( variazione giornaliera + 0,7 %), con 463.273 registrazioni contro le 481.925 di maggio 2024. In definitiva, ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 189 usate nel mese di maggio e 192 nei primi cinque mesi del 2025, periodo nel quale i trasferimenti di proprietà sono stati 1.377.174, in crescita dell’ 1,89 % rispetto allo stesso periodo del 2024 quando si erano fermati a quota 1.351.589. Pur trattandosi di un segno positivo il confronto con il 2019, ultimo anno“ normale” prima della pandemia, mostra ancora un calo dello 0,7 % nei volumi complessivi. Il mercato dell’ usato, quindi, regge ma sembra attenuare il suo slancio.
ALIMENTAZIONI: IL DIESEL È ANCORA IN TESTA Per quanto riguarda le alimentazioni, nel mercato delle macchine di seconda mano prevalgono ancora quelle tradizionali, in particolare le diesel anche se continuano a ridurre il loro peso e si assottiglia progressivamente la distanza con il motore a benzina che si avvicina ormai al 40 %; la quota dell’ ibrido a benzina si pone al 9,1 % a maggio con una crescita pari al 13,8 %, mentre la rappresentatività delle auto elettriche è ferma ancora all’ 1 %, pure in aumento del 31,4 %. Anche nelle minivolture“ vincono” ancora le auto a gasolio con una quota del 43,8 %, anche se in calo rispetto al 48,6 % del maggio 2024; le ibride a benzina si collocano all’ 11,3 %( in aumento del 26,7 %), mentre crescono del 46 % i minipassaggi di ibride a gasolio con una percentuale sul totale però del 2,7 %. Ferme al 7,2 % le