Parts in OFFICINA Luglio/Agosto 2025 | Page 30

ATTUALITÀ
30

L’ USATO è solido, ma rallenta

Mentre le immatricolazioni di auto nuove restano al di sotto dei livelli pre-pandemia, il mercato delle vetture di seconda mano ha dimostrato sinora una grande vivacità garantendo volumi e valore. Tuttavia, a maggio i trasferimenti di proprietà hanno fatto registrare un’ inversione di tendenza. Che preoccupa e non poco
DI ROBERTO BARONE

Il mercato italiano dell’ auto vive da tempo una fase di transizione. Le immatricolazioni di vetture nuove faticano a ritrovare lo slancio pre-pandemico ostacolate da incertezze economiche, ritardi negli incentivi e cambiamenti strutturali legati alla transizione ecologica. In questo contesto, l’ usato ha rappresentato sinora un solido punto di riferimento per consumatori e operatori: un’ ancora di salvezza, linfa vitale per le concessionarie, ma anche per il comparto della ricambistica e dell’ autoriparazione. La spinta propulsiva, tuttavia, pare frenare e si evidenziano segnali di rallentamento, in linea con il quadro macroeconomico e con una domanda che potrebbe progressivamente assestarsi dopo i picchi post-crisi. Secondo le analisi dell’ ACI( su elaborazioni dei dati del Ministero dei Trasporti) a maggio i passaggi di proprietà, depurati dalle minivolture( i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno fatto registrare una variazione negativa del 5 % rispetto allo stesso mese del 2024, con un totale di 267.210 unità contro le 281.152 precedenti. Un dato che si attesta su un