Parts in OFFICINA Luglio/Agosto 2025 | Page 27

ATTUALITÀ sentano sulla stessa filiera dei concessionari dove un privato normalmente si approvvigiona”.
27
BREVE TERMINE TRA LUCI E OMBRE Il noleggio a breve termine ha chiuso il 2024 tra luci e ombre. Il fatturato ha superato 1,5 miliardi di euro, con una crescita del 5 % rispetto al 2023. Anche il numero di noleggi è aumentato, raggiungendo quota 4,7 milioni(+ 10 %), mentre le giornate complessive di noleggio si sono attestate sui 38 milioni. La flotta disponibile sul territorio si è consolidata a 140.000 unità, con un incremento del 2,3 %. Il calo del prezzo medio per giornata di noleggio(-1,5 %) evidenzia tuttavia un mercato sempre più competitivo. Questo è dovuto anche all’ ingresso di nuovi operatori, in particolare a livello locale e nel segmento low cost. Sebbene ciò rappresenti un potenziale vantaggio per gli utenti in termini di prezzi, comporta anche un aumento significativo delle lamentele causato dalla limitata esperienza e dal ridotto
dimensionamento di molte di queste nuove realtà. Le aziende di maggiori dimensioni, nel frattempo, si trovano a dovere affrontare un sensibile aumento dei costi. Il rialzo dei listini ha reso più oneroso il rinnovo della flotta, mentre le spese di gestione continuano a crescere spinte anche dall’ aumento esponenziale di furti e danni( sia totali che parziali), nonché dai canoni concessori richiesti da aeroporti e stazioni ferroviarie. Tutto ciò si traduce in una pericolosa erosione dei margini operativi.
IL CAR SHARING SOFFRE A mostrare preoccupanti segnali di sofferenza è invece il car sharing. Nel 2024 si sono registrati poco più di 4,2