22
Il mercato automotive cinese
• Il mercato automotive cinese continua a crescere, anche se con un’ intensa concorrenza sui prezzi e una crescita più lenta delle esportazioni
• Gli operatori cinesi controllano più del 65 % del mercato cinese
• Si registra un sovraccarico di contenuti, con una maggiore spinta su ADAS / LIDAR e nuovi sconti alternativi( es. finanziamenti)
• Presenza molto più forte degli OEM cinesi nei segmenti più alti(> 100.000 euro MSRP) e versioni con tuning europeo
• Comfort, connettività, trasporto immersivo( es. 3 o 4 schermi) stanno diventando standard insieme ad ADAS 2 +/ 3 e LIDAR( Laser Imaging Detection and Ranging)
• Continua la pressione sui prezzi, in media-13 % rispetto a gennaio 2023
• Impatto limitato e incertezza legata alla guerra dei dazi USA: solo il 2 % delle auto e il 12 % dei componenti sono spediti direttamente negli Stati Uniti
• Per la prima volta, il numero di OEM di NEV( New Energy Vehicles) in Cina si è ridotto(+ 13 nuovi,-16 scomparsi), e il consolidamento è destinato a continuare
• La strategia dell’ Europa Occidentale è molto differenziata: uscire dal mercato oppure rimanere in una nicchia( es. Ford) o raddoppiare l’ impegno“ in Cina per la Cina” con veicoli specifici progettati per il mercato locale( es. Audi con Saic, VW con ID. Aura / Evo / Era e VW / Faw e oltre 30 nuovi modelli sviluppati esclusivamente per la Cina)
• L’ eccesso di produzione è addirittura aumentato, con quasi il 50 % di UTZ disponibile per incrementare le esportazioni. Situazione analoga con diversi fornitori cinesi altamente qualificati che cercano opportunità per aumentare le vendite internazionali e la base di clienti
• L’ interesse per ADAS / LI- DAR è ulteriormente cresciuto, con oltre il 70 % degli OEM occidentali disposti a collaborare con i fornitori cinesi sugli ADAS e il 60 % che afferma che la tecnologia corrisponderà ai requisiti e agli standard normativi dell’ UE / USA
• I volumi europei ristagnano, con l’ elettrificazione in ritardo. L’ impatto del CAFE( Corporate Average Fuel Economy) è mitigato dalla media triennale dei livelli di emissione e dalla fine del lucroso mercato dei crediti per Tesla e altri( Tesla da sola ha realizzato 2,7 miliardi di dollari di margini con i certificati nel 2024): dal 2026 la domanda e l’ offerta saranno più bilanciate, facendo diminuire la necessità e il prezzo dei crediti
• Gli OEM globali stanno avviando sempre più spesso collaborazioni in Cina per restare sul mercato locale e sfruttare gli ecosistemi tecnologici creati
Fonte:“ AlixPartners Automotive Outlook Snapshot. Back from Shanghai Auto Show” pubblici, spinge costruttori e fornitori a guardare con ancora più determinazione all’ export, dove i margini e i prezzi unitari sono più remunerativi.
ADAS PER TUTTI La competizione è accentuata dalla sovracapacità produttiva e dalla velocità del susseguirsi di nuovi modelli e spinge l’ offerta di sistemi ADAS anche per automobili di ridotte dimensioni.“ Dopo l’ annuncio di BYD su God’ s Eye( ADAS con sistemi LIDAR anche su automobili non premium), il 70 % dei costruttori occidentali esprime interesse a sviluppare dispositivi di assistenza alla guida in collaborazione con fornitori cinesi, che per il 60 % degli occidentali ha tutte le caratteristiche per incontrare le necessità tecniche proprie dei mercati non cinesi”, commenta Emanuele Cordone, Director della practice Automotive di AlixPartners. Secondo