delle informazioni tecniche relative ai sistemi di sicurezza del veicolo . Inoltre , la credenziale unica semplifica l ’ accesso , essendo valida per tutti i portali , senza dovere più inserirne una diversa per ciascuno . Lo schema Sermi realizza , per la prima volta , un accesso standardizzato alle informazioni tecniche : infatti , il Regolamento 1244 del 2021 , che lo ha introdotto , obbliga i costruttori ad adottare lo standard ISO specifico 18-541 per quanto riguarda il linguaggio utilizzato che sarà sempre lo stesso , uniformando le procedure . L ’ accesso ai sistemi di sicurezza può dipendere dalla codifica delle chiavi così come da altre motivazioni antifurto : acquisto online di componenti di sistemi , programmazione delle centraline , riparazione di moduli ... Ma
un aspetto interessante del Sermi è che “ tra i requisiti è richiesto che l ’ operatore provi di non svolgere attività di alterazione o manomissione dei sistemi di controllo delle emissioni dei veicoli : quindi nell ’ intento del Sermi e del legislatore rientra ancora una volta la rilevanza alla politica ambientale ”. E gli interventi che alterano o manomettono i sistemi di emissione non riguardano solo i FAP o le valvole EGR , ma anche la rimappatura delle centraline che aumentano la potenza di fabbrica omologata del motore : in tal caso l ’ accreditamento viene negato o addirittura revocato . Su alcuni veicoli non accreditarsi al Sermi significa , oltre a non potere codificare le chiavi o intervenire sui sistemi di localizzazione , per esempio non potere lavorare su centraline
preposte allo stesso tempo ai sistemi antifurto e al sistema ABS . Occorre tenere conto della rapidissima evoluzione tecnologica e di veicoli sempre più ingegnerizzati . Per Adira , il Sermi rappresenta anche una ‘ chiave ’ per interloquire con le istituzioni in direzione dell ’ obiettivo principale : estendere i numerosi vantaggi della procedura facilitata e anonima per i sistemi di sicurezza , che tra l ’ altro abbatterà i costi di accesso , a ogni tipo di informazione tecnica , incluse quelle Rmi e Obd . Secondo Beccari unire le forze di tutto l ’ associazionismo indipendente sarà fondamentale e i network più strutturati in particolare dovranno continuare ad avere un ruolo fondamentale per supportare l ’ accreditamento degli affiliati e sensibilizzarli sul tema .
■
41