PARTS Gen 2024 | Page 40

Piergiorgio Beccari Presidente Adira

“ Come lo schema Sermi cambierà l ’ aftermarket indipendente ”

Piergiorgio Beccari Presidente Adira

Tra le criticità insite nell ’ automotive aftermarket che Adira ( Associazione italiana dei distributori indipendenti di ricambi per autoveicoli ) cerca di risolvere , l ’ accesso alle informazioni tecniche è un obiettivo primario per un ’ equa concorrenza a livello europeo a salvaguardia della filiera IAM . Così ha spiegato il Presidente dell ’ associazione Piergiorgio Beccari nel suo intervento , ‘ Lo schema Sermi : cos ’ è e come cambierà l ’ aftermarket indipendente ’. “ Si tratta di un argomento di estrema importanza , non solo per la riparazione in sé ma più in generale per tutto il settore ”, ha esordito Beccari . Sermi ( acronimo di Security Related Repair & Maintenance Information ) è una realtà creata nel 2008 dietro forte impulso della Commissione Europea , in cui convivono le federazioni che rappresentano sia gli operatori indipendenti sia le Case automobilistiche e il mondo autorizzato , allo scopo di consentire solo a operatori quali- ficati l ’ accesso alle informazioni tecniche che riguardano i sistemi di sicurezza del veicolo . La procedura Sermi , che dopo qualche mese di ritardo troverà concreta applicazione entro questo primo trimestre 2024 , prevede che gli operatori indipendenti per essere qualificati e di conseguenza autorizzati all ’ accesso a tali informazioni debbano essere tracciati e accreditati perché in possesso di determinati requisiti , a garanzia degli interventi di riparazione e manutenzione che riguardano questi sistemi di sicurezza . L ’ impatto della Sermi sulla distribuzione indipendente sarà forte , ha anticipato Beccari utilizzando come esempio il confronto tra tre ricambi molto diversi tra loro di tre diversi costruttori : un faro , un kit di distribuzione e una chiave : “ Il filo che li lega è l ’ informazione tecnica : senza i corretti dati tecnici questi ricambi non possono essere installati , questa chiave non può essere codificata . Va sempre ricordato che le Case automobilistiche sono obbligate per legge a fornire le informazioni tecniche agli operatori indipendenti in modo non discriminatorio , standardizzato e a costi ragionevoli : quindi con una corretta informazione si esegue una corretta riparazione o manutenzione e senza corretta informazione non si vendono ricambi ”. La procedura Sermi prevede più fasi , iniziando da quella burocratico-amministrativa : l ’ operatore indipendente dovrà rivolgere un ’ apposita domanda di accreditamento a monte a un ente nazionale riconosciuto e preposto a questo , presentando tutta la documentazione necessaria a dimostrare la sussistenza dei requisiti richiesti , abbastanza semplici , come ad esempio lo svolgimento di un ’ attività di meccatronica , la fedina penale pulita , un ’ assicurazione che copra la responsabilità professionale e altri ancora . L ’ ente , una volta verificata l ’ attendibilità della domanda e riconosciuta la presenza dei requisiti , rilascia all ’ operatore indipendente e richiedente ( persona fisica o giuridica ) una credenziale personale e solo attraverso questa si avrà accesso a tutti i portali delle Case auto , in forma anonima per evitare appunto discriminazioni rispetto agli operatori non indipendenti , disponendo così

40