è Euro 6 , mentre le vetture Euro 3 sono in via di estinzione ( erano il 19 % nella rilevazione del 2019 , mentre nel 2023 sono il 9 %). Proiettandosi al 2035 , lo scenario ipotizzato da GiPA di limitazione della crescita delle immatricolazioni è legata a tre fattori : l ’“ inverno demografico ”, cioè il peso delle problematiche demografiche che caratterizzano il nostro Paese , l ’ incertezza tecnologica che impatta sulla scelta d ’ acquisto e il costo dei veicoli . I veicoli che saranno immessi potrebbero attestarsi intorno a 1,8 milioni di immatricolazioni , lontano dai valori della ‘ era degli incentivi ’ 1997-2007 e del momento della ripresa 2017-2019 . “ In questo scenario il parco circolante riuscirà a reggere , pur non crescendo più , attestandosi intorno a 33 milioni di veicoli ; la vita media della vettura tende a calare leggermente ( dagli attuali 15,2 anni a 14,2 anni del 2035 ) e l ’ età media del parco , che oggi è di 10,8 anni , nel
33