PARTS Gen 2024 | Page 32

Marc Aguettaz Country Manager GiPA Italia

“ Nei prossimi anni l ’ aftermarket italiano entrerà in una fase di stabilità ”

Marc Aguettaz Country Manager GiPA Italia

Nel suo intervento al Parts Aftermarket Congress 2023 intitolato “ Mai dire aciclico ”, Marc Aguettaz ha posto al centro dell ’ attenzione le performance del mercato aftermarket italiano partendo da una domanda provocatoria : perché al telegiornale si parla sempre di vetture nuove e mai di aftermarket ? Dal 2007 al 2022 , come emerso dai dati presentati da Aguettaz , il fatturato vendite del nuovo è passato con alti e bassi anche piuttosto violenti da circa 37 miliardi di euro a 30,8 miliardi ( toccando il punto più basso nel 2013 ), mentre il fatturato aftermarket è rimasto pressoché stabile . Anche con la ripresa , mentre il fatturato del nuovo è tornato a crescere quello dell ’ aftermarket è rimasto entro limiti strutturali ( parco auto , percorrenza , spesa media ). Considerando il parco circolante italiano , quest ’ anno si è assistito ad un effetto piuttosto insolito per cui le vetture circolanti immatricolate negli ultimi 10 anni valgono tanto quanto le vetture circolanti immatricolate nei 10 anni precedenti nonostante un calo di 5 milioni di vetture . Sul mercato dell ’ usato si rilevano tensioni quali prezzi in aumento , difficoltà a sostituire le vetture , con conseguenze che impattano sull ’ aftersales . “ Il 94 % del parco circolante è stato costruito negli ultimi 20 anni , equamente suddiviso nei due decenni , mentre il 6 % del parco circolante risulta più vecchio . Stimiamo un parco di 33 milioni di vetture effettivamente circolanti sulle strade italiane : è un parco che è cresciuto nel tempo e che si è stabilizzato negli ultimi anni perché , di fronte alla scarsa immissione di vetture nuove , la auto sono state fatte durare più a lungo . All ’ interno di questo parco crescono e cambiano le classi di emissioni : nonostante il limitato livello di immatricolazioni recenti , il 40 % del circolante

32