PARTS Gen 2024 | Page 25

mondiale di auto , mentre l ’ Europa è scesa dal 34 % del 2000 al 19 % odierno . Insieme , Europa e USA hanno perso 30 punti percentuali mentre la Cina ne ha guadagnati 28 , un chiaro ‘ effetto sostituzione ’ a discapito delle potenze occidentali ”. Qual è l ’ impatto di tutto ciò sulla transizione ecologica ? Il massiccio spostamento dalla produzione industriale ha fatto sì che da sola l ’ Asia emetta oggi il quintuplo delle emissioni annuali di CO 2 dell ’ Europa , in calo da anni . Le emissioni cumulate dell ’ Asia sono 2,6 volte quelle dell ’ Europa . Il baricentro si sta dunque spostando a Est per quanto riguarda popolazione , PIL , tecnologia ma anche emissioni : su
2.200 centrali elettriche a carbone 1.100 sono in Cina , degli 8 miliardi di tonnellate di carbone 4,2 sono consumate in Cina . Questi ultimi anni di cambiamenti hanno di fatto ‘ disarticolato ’ anche il rapporto tra chi produce e chi utilizza le autovetture . Dopo l ’ impennata della richiesta di chip per tablet-smartphone nel periodo del Covid - che ha causato la carenza dei chip per l ’ automotive traducendosi in pesanti ritardi a livello produttivo - attualmente la disponibilità di chip per l ’ automotive sta recuperando terreno . La saturazione degli impianti sta calando vertiginosamente ( dal picco del 98 % nel 3 ° quadrimestre 2021 al 75 % nel
2 ° del 2023 ). Altro tema critico , oggi in via di risoluzione , sono i prezzi delle materie prime , che dopo i picchi del 2021 si stanno assestando tendenzialmente sui livelli pre-crisi . Nel frattempo , però , si è inasprita la ‘ guerra all ’ auto ’: “ C ’ è qualcuno che l ’ auto cerca di toglierla in tutti i modi , come si vede in città come Londra , Parigi , Milano e diverse città tedesche : è sporca e inquina . Ma , pur avendo delle responsabilità , le emissioni di CO 2 delle vetture circolanti in Europa pesano meno del 2 % su quelle globali ”. È poi evidente come il mercato dell ’ auto stia soffrendo in termini di volumi : dai 20,8 milioni
25