di auto di tutti i segmenti vendute in Europa nel 2019 si è passati ai 16 milioni scarsi previsti per il 2023 , perdendo circa un ’ auto su quattro ( -24 %). In particolare il segmento A ha lasciato sul campo un milione di vetture . In Italia il segmento delle citycar , storicamente molto diffuso , sta di fatto scomparendo : se fino al 2010 circa un ’ auto venduta su 5 apparteneva al segmento A , si è ora passati al 14 % e le previsioni al 2028 sono al 3 %. “ Piccolo e bello non funziona più , e quel poco che rimane è cominciato a diventare asiatico - ha detto Di Loreto - Chi produce le auto per varie ragioni le fa più grandi rispetto al 2018 , orientandosi verso i segmenti medio-alti : vuoi perché il consumatore predilige i Suv o perchè l ’ auto elettrica piccola-media costa tanto ( la batteria da solo costa tra gli 8 e i 12mila euro ). I costruttori si arroccano sui segmenti alti e anche la produzione di auto elettrificate si orienta verso segmenti più costosi , lasciando libero spazio nei segmemti inferiori ad altri player ”. Questi potrebbero quindi sfruttare con la loro maggiore competitività la forte correlazione tra ricchezza e penetrazione delle auto elettrificate BEV e PHEV . Più il Paese è ricco , dunque , più ci sono auto elettrificate ; viceversa , più il Paese è povero meno auto elettrificate ci sono . La stessa correlazione può essere fatta tra regioni e province italiane : da Nord a Sud scende il PIL e il reddito pro-capite e , in parallelo , la quota di auto elettrificate . Un ulteriore elemento da considerare è l ’ aumento a doppia cifra dei listini praticato dalle
26