Gianluca Di Loreto Partner Bain & Company
“ Le emissioni di CO 2 delle vetture circolanti in Europa pesano meno del 2 % su quelle globali ”
Gianluca Di Loreto Partner Bain & Company
“
Toglietemi tutto ... ma non l ’ auto ”. Questo il titolo dell ’ intervento di Gianluca Di Loreto , ospite sul palco del Parts Aftermarket Congress 2023 . Partendo dall ’ analisi dei cambiamenti strutturali in atto e del loro impatto sul mondo automotive , l ’ analista si è focalizzato sulle trasformazioni operate dalla filiera per reggere l ’ urto e su come stanno reagendo gli automobilisti al nuovo assetto del mercato . Di Loreto ha riassunto i profondi cambiamenti geopolitici , demografici ed economici che hanno spostato a Est il baricentro della produzione e creato nuovi equilibri a livello globale . L ’ Europa , in particolare , ha perso nell ’ ultimo decennio la sua centralità . Se nel 1990 la popolazione europea era di 720 milioni e quella dell ’ Asia di 3,2 miliardi , oggi quest ’ ultima è salita a 4,5 miliardi ( 6 volte quella europea ) e nel 2040 , secondo le previsioni , toccherà i 5 miliardi ( 7 volte l ’ europea ). In parallelo , l ’ Europa perderà abitanti sia in valore assoluto ( 20 milioni in meno ) sia in termini percentuali , passando dal 14 % della popolazione mondiale degli anni 90 all ’ 8 % del 2040 . Questo spostamento demografico ha un forte impatto anche sul PIL . La situazione oggi è completamente ribaltata rispetto al passato : se nel 90 l ’ Europa rappresentava il 34 % del PIL globale e l ’ Asia il 28 %, oggi l ’ Europa è scesa al
24 % contro il 40 % dell ’ Asia ( di cui circa la metà è rappresentato dalla Cina ). Nel 2028 l ’ Asia rappresenterà circa la metà del PIL globale , mentre l ’ Europa scenderà al 22 %, superata anche dal Nord America . “ Questi macrotrend , difficilmente modificabili - ha spiegato Di Loreto - si legano al fatto incontrovertibile che la tecnologia si è ormai spostata a Est , o meglio , che l ’ Est si è impossessato delle cosiddette nuove tecnologie . Basti pensare che il 68 % dei brevetti sul 5G è posseduto da azienda asiatiche e anche l ’ 82 % dei brevetti delle batterie allo stato solido è asiatico ( il 62 % è detenuto da aziende cinesi ). Anche i semiconduttori non sfuggono a questo trend , con circa la metà della catena del valore nelle mani di aziende asiatiche e più di due terzi delle attività di assemblaggio finale . Conseguenza di tutto questo è che la produzione di auto si sta spostando chiaramente a Est . La Cina è passata in 20 anni dal 4 % al 32 % della produzione
24