Logistica conomia circolare è un modello di consumo e prima fase di produzione attento alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali e si concretizza nella condivisione , riutilizzo , riparazione e riciclo di materiali e prodotti esistenti per il tempo più lungo possibile . I principi che ispirano l ’ economia circolare sono in conflitto con il tradizionale modello economico lineare , che si basa invece su uno schema opposto rettilineo : estrarre , produrre , utilizzare e gettare ( Figura 3 ). L ’ obiettivo dell ’ economia circolare è all ’ opposto quello di reintrodurre nel ciclo produttivo ed economico i materiali di cui è composto un prodotto guasto o che ha terminato la sua funzione , generando così ulteriore valore . La realizzazione di un ciclo economico chiuso permette sia di ridurre la quantità di rifiuti da gestire attraverso l ’ attuazione di misure preventive da applicare in sede di progettazione del prodotto e durante il processo produttivo , sia di operare con attenzione una separazione e selezione degli scarti di lavorazione che possono essere quindi qualificati come sottoprodotti e poi considerati idonei alla commercializzazione . Gli obiettivi più importanti dell ’ economia
circolare sono dunque l ’ allungamento della vita dei prodotti , la produzione di beni che possano avere una lunga durata , lo sviluppo e la diffusione intensa delle attività di ricondizionamento e la riduzione della produzione di rifiuti .
La logistica inversa
La Supply Chain tradizionale è un sistema costituito da fornitori di materiali , impianti di produzione , servizi di distribuzione e clienti collegati tra loro dal flusso dei materiali e delle informazioni . Lo scopo del Forward Supply Chain ( FSC ) è quello di fornire valore al consumatore finale in termini di prodotti , mentre lo scopo della Reverse Supply Chain ( RSC ) è quello di recuperare valore economico e ambientale dai prodotti usati in modo efficace . Se il tradizionale flusso di prodotti è coordinato , integrato e armonizzato con il flusso inverso del prodotto , l ’ azienda e il network dei partner connesso hanno la possibilità di realizzare ciò che gli esperti di settore chiamano Closed Loop Supply Chain ( CLSC ). Nel Closed Loop la catena di approvvigionamento è caratterizzata da materiale recuperato , componenti e flussi di prodotti tra FSC e RSC . L ’ obiettivo specifico del CLSC è quello di fornire convenientemente il valore recuperato al consumatore finale . Al fine di potere attuare un sistema di business circolare , occorre pertanto introdurre lungo le fasi del ciclo di vita del prodotto un processo che consenta la logistica inversa ( Reverse Logi-
73