L ogistica
sempre più cruciale per l ’ ottimizzazione della gestione del prodotto in termini di valore . Per finire , anche le responsabilità emergenti nella gestione della fase di fine della vita dei prodotti aumentano l ’ importanza della considerazione , dell ’ approfondimento e dell ’ integrazione delle attività di aftermarket lungo le fasi del ciclo di vita del prodotto . Va considerato poi che sulla base di un certo numero di direttive per la gestione di veicoli e prodotti elettronici sono stati imposti nuovi requisiti a produttori , venditori e acquirenti affinché venga gestita correttamente questa tipologia di prodotti nella fase di End of Life ( Figura 2 ). dei prodotti e più generalmente le risorse utilizzate , al fine di cercare di incrementare la possibilità di rigenerazione del prodotto stesso . Oltre a ciò , includere durante la progettazione del componente le peculiarità , le considerazioni e i vincoli legati all ’ aftermarket è indispensabile al fine di ridurre i costi di produzione e di gestione delle parti . Se si considera nello specifico il remanufacturing , in questa fase intervengono molti aspetti che devono essere valutati nel processo di progettazione iniziale , tra cui la facilità di smontaggio , di selezione , di pulizia , di rimessa a nuovo , di riassemblaggio e di esecuzione dei test di qualità , ed è importante che il design del prodotto faciliti anche queste diverse fasi ( Design for the Cycle ). È possibile certo rigenerare anche prodotti che non sono stati progettati per questo scopo sin da subito , ma gli sforzi necessari per portare a termine il processo di remanufacturing saranno maggiori . È necessario peraltro considerare che la disponibilità e la reperibilità delle materie prime utili alla produzione del componente possono variare nel corso del tempo . Con la progettazione per la rigenerazione , poi , si può risparmiare capitale grazie alla diminuzione dei costi di gestione dei rifiuti , alla diminuzione dei tempi di smontaggio e all ’ aumento della resa delle operazioni di rifabbricazione . La strategia di considerare la fase di End of Life nel design di un nuovo componente diventa quindi
I principi dell ’ economia circolare
La possibilità di rifabbricare le parti rende il contributo del sistema aftermarket più importante e significativo nel risparmio di risorse ed energia . La rifabbricazione va considerata come uno step significativo utile per prolungare la vita dei prodotti , andando verso sistemi industriali a ciclo chiuso . Il termine economia circolare definisce un sistema economico pensato , progettato e realizzato per potersi rigenerare da solo garantendo la sua ecosostenibilità . L ’ e-
72