Logistica dei processi che consentano di pianificare , programmare e realizzare un ’ organizzazione del lavoro che si basi sulla coesione di elementi interni ed esterni all ’ organizzazione stessa . L ’ obiettivo del PLCM è quello di permettere un miglioramento importante in termini di costi , tempo , qualità , sprechi e rischi il design , lo sviluppo , il lancio , la modifica e il ritiro di prodotti o servizi dal mercato , e si concretizza come strategia di business che consente all ’ organizzazione di ottimizzare le proprie risorse e massimizzare i profitti . Il PLCM è diffuso in particolare nel settore industriale manifatturiero e in generale è presente in tutte le attività o i settori in cui i prodotti e / o servizi presentano un ’ evoluzione nel corso del loro ciclo di vita . Questo approccio gestionale indirizza l ’ azienda a operare come se l ’ intero sistema fosse costituito da un unico processo circolare e ha quindi necessità di consentire l ’ accesso a una fonte comune di dati e informazioni relative al sistema considerato . La raccolta di tali elementi crea contemporaneamente un prezioso capitale intellettuale riutilizzabile in qualsiasi momento , che permette all ’ organizzazione di sviluppare innovazione di prodotto o quindi di servizio durante tutto il ciclo di vita , dalla fase di ideazione all ’ obsolescenza . Nel settore automobilistico in particolare , l ’ applicazione delle metodologie e dei sistemi di PLCM permette lo scambio di dati e informazioni tra i progettisti dei componenti nuovi e i progettisti dei processi di rifabbricazione degli stessi ( Early Remanufacturing Involvement ) mentre questi sono in fase di definizione . Lo scambio continuo e dinamico di informazioni tra componenti dei diversi team che includono risorse diverse e differenziate e mirano a diversi obiettivi individuali consente una proficua collaborazione e coesione a livello di sistema e obiettivi complessivi . Al fine di preservare il valore generato , è fondamentale che durante la fase di progettazione e definizione e sviluppo di un nuovo componente venga considerato l ’ intero ciclo di vita del prodotto , comprese le problematiche e peculiarità di smaltimento o rifabbricazione che si hanno nelle fasi di fine vita ( End of Life ) o di aftermarket . Vi è di fatto una crescente interdipendenza tra il ciclo di vita di un prodotto e la sua progettazione , e questa si ribalta nelle pressioni esercitate sui progettisti al fine di ridurre la varietà e la differenziazione e utilizzate nel corso del ciclo di vita di prodotti e servizi . Il ciclo di vita comprende tutte le fasi di vita del sistema oggetto di considerazione inclusi l ’ ideazione , lo sviluppo , la produzione , l ’ imballaggio , il trasporto , l ’ utilizzo , il ritiro dal mercato e lo smaltimento o riciclo ( Figura 1 ). Il PLCM è un approccio integrato , poiché si basa su una definizione delle metodologie e
71