PARTS Aprile 2025 | Page 77

Management
I COSTI DELL’ ENERGIA ELETTRICA PER NAZIONE 2025
Aldo Moro, l’ ideatore delle convergenze parallele
Fonte: worldpopulationreview. com è una bella capriola che nemmeno Pindaro sarebbe stato in grado di fare. Per produrre armi ci vuole tanto acciaio, ma secondo le ultime direttive europee dovrebbe essere acciaio verde e cioè forgiato a zero emissioni che, quindi, per i prossimi decenni non sarà disponibile nelle quantità necessarie e con costi accettabili. D’ altro canto, un’ Europa carente di acciaio anche per via delle restrizioni alle importazioni da Paesi che il Green Deal manco se lo sognano, non si capisce bene con quali materiali costruirà i cannoni e carri armati previsti. Provocare un cataclisma socioeconomico nel settore automotive generato dall’ imposizione di vetture elettriche per poi riconvertire gli stessi impianti per costruire Leopard da 60 tonnellate con motori diesel da 50 litri(!) è un paradosso senza precedenti, ma credo sia anche una mancanza di visione industriale seria e coerente.
Volete auto o cannoni?
Imporre auto elettriche dal 2035 senza avere la possibilità di costruire batterie per i motivi già più volte citati su questa rivista( mancanza di materie prime, divieto di raffinazione dei metalli e costi energetici), è una decisione politica fuori da ogni logica. Come è dimostrato dalle recenti difficoltà di Tesla che noi avevamo già anticipato mesi fa, è sempre più plausibile che le auto elettriche si potranno costruire solo in Cina. L’ Europa se vuole sostenere il suo costosissimo sistema di welfare( 41 % della spesa mondiale per il 5 % della popolazione) e nel contempo aumentare le spese militari con cifre da capogiro, deve assolutamente fare crescere la propria economia sia all’ interno sia in esportazione. Come ciò si coniughi con la scomparsa di un settore industriale come quello dell’ automobile che vale il 7 % del PIL europeo con il suo incremento non è dato sapere, tanto più che nel frattempo le politiche antienergia nucleare e antidrocarburi hanno fatto salire i costi energetici alle stelle rendendo il continente privo di competitività. Il grafico in alto mostra chiaramente( nelle tonalità più scure crescenti) l’ alto costo energetico europeo concausa della deindustrializzazione.
Fame di energia
La spinta verso la digitalizzazione e l’ utilizzo dell’ intelligenza artificiale accrescerà enormemente nei prossimi anni il consumo di
77