NUOVA FINESTRA Ottobre 2025 | Page 99

DANIELE LA SALA, AMMINISTRATORE DELEGATO INTERNORM

FORMAZIONE E CORSI DI LEADERSHIP

L’ Accademia Internorm nasce nel 2021 con un obiettivo preciso:“ Rafforzare e ampliare la formazione dei partner, proseguendo un percorso che l’ azienda porta avanti da decenni in tutta Europa”, spiega l’ amministratore delegato Daniele La Sala. L’ offerta formativa si articola in corsi tecnici e commerciali, ma a caratterizzare l’ Academy sono soprattutto i percorsi dedicati alla psicologia della vendita e alla leadership.“ Non si tratta solo di aggiornamento per il personale Internorm: i corsi coinvolgono anche partner, collaboratori e persino dirigenti e imprenditori”, sottolinea La Sala.“ I corsi di leadership e coaching sviluppano la capacità di gestione degli uomini e di motivazione, allo scopo di accrescere la tensione verso la qualità e la soddisfazione del cliente”. I risultati sono tangibili: collaboratori più positivi e titolari delle rivendite più preparati nella gestione dei problemi.“ Si rendono conto di avere strumenti che da soli non avrebbero mai avuto”, osserva l’ AD. Un ruolo importante è affidato al digitale.“ All’ interno dei corsi vengono utilizzati programmi sia di proprietà degli Istituti di consulenza che di Internorm stessa, collaudati e perfezionati in ogni paese europeo. Particolarmente innovativi sono gli applicativi dedicati al customer care, sviluppati su misura per Internorm, in grado di affinare lo studio e la pratica sul campo”, spiega La Sala. La formazione, pur mantenendo un’ impostazione comune, viene adattata ai diversi mercati.“ In Austria, dove Internorm detiene una posizione di leadership consolidata, puntiamo su aspetti differenti rispetto all’ Italia, alla Francia o alla Gran Bretagna, dove la concorrenza è più forte e le motivazioni di acquisto variano sensibilmente”. Un tratto distintivo dell’ Academy è la misurazione dei risultati.“ Abbiamo diverse modalità di valutazione della performance della squadra prima e dopo la formazione, con periodi lunghi di monitoraggio, spiega La Sala.“ È proprio questo che fa la differenza tra un programma collaudato e maturo come il nostro e iniziative limitate nel tempo”. Internorm conferma così la sua visione: la formazione non è solo trasmissione di competenze, ma un investimento strategico per rafforzare la rete e consolidare la leadership sul mercato.
99