NUOVA FINESTRA Ottobre 2025 | Page 100

INCHIESTA www. guidafinestra. it
LEA PONZIO, DIGITAL & EVENT MANAGER PONZIO

LABORATORIO DI ASCOLTO E INNOVAZIONE

Avviata ufficialmente nel 2021, la Ponzio Academy nasce come evoluzione del percorso intrapreso già nel 2018 con il programma LAP, Laboratorio AreaPonzio.“ Inizialmente il progetto era riservato ai clienti dell’ ecosistema AreaPonzio”, ricorda Lea Ponzio, Digital & Event Manager dell’ azienda.“ Con la creazione dell’ Academy abbiamo deciso di aprire l’ esperienza formativa anche a partner e clienti esterni, per diffondere know-how tecnico e promuovere una cultura della qualità”. Oggi l’ Academy è uno strumento essenziale per trasferire competenze e rafforzare il legame con il mercato. I corsi, dedicati ai serramentisti, spaziano dall’ approfondimento tecnico dei sistemi con prove pratiche in officina, alla consulenza commerciale per affinare la relazione con il cliente finale, fino ai moduli dedicati alla gestione digitale della comunicazione e della promozione online. Lea Ponzio sottolinea come le abilità chiave del settore non possano prescindere dalla“ conoscenza dei materiali e delle tecnologie costruttive, dal presidio dei requisiti normativi- termici, acustici e ambientali- e dalla capacità di utilizzare strumenti digitali per progettazione e comunicazione”. L’ Academy affronta questi aspetti affiancando ai corsi teorici delle esperienze pratiche in showroom, demo live e workshop tematici, anche in collaborazione con enti esterni. I benefici sono molteplici: fidelizzazione dei partner, maggiore consapevolezza progettuale sui temi di sostenibilità e comfort, miglior dialogo tra area tecnica e commerciale.“ L’ A- cademy è diventata un vero strumento di relazione e posizionamento”, spiega Lea Ponzio. La digitalizzazione cresce con una piattaforma proprietaria
che consente di consultare i corsi e iscriversi facilmente. Non è ancora di un e-learning completo, ma rappresenta un primo passo verso una gestione più flessibile, soprattutto per i clienti che operano in aree geografiche distanti.“ Crediamo molto nella formazione in presenza- ribadisce Ponzio- perché lo scambio umano e pratico resta insostituibile”. Infine, l’ Academy è anche un canale di ascolto.“ Dai corsi, infatti, emergono spesso feedback preziosi che ci permettono di intercettare esigenze reali e anticipare le tendenze,” conclude Ponzio.“ Questo scambio diretto alimenta il nostro processo di ricerca e sviluppo, rendendo l’ Academy una leva strategica di evoluzione continua”.
100