PATRIZIA VENTURINI, HEAD OF SALES & CUSTOMER SERVICE RENOLIT
PROBLEM SOLVING DALLA TEORIA ALLA PRATICA
La Renolit Academy nasce alla fine degli anni Ottanta, per offrire ai clienti una soluzione concreta per la riparazione dei profili finestra rivestiti, in pvc o alluminio.“ L’ Academy- spiega Patrizia Venturini, Head of Sales & Customer Service di Renolit- è nata per supportare produttori e rivenditori non solo nella fase di realizzazione, ma anche nel post-vendita, con competenze pratiche per restituire al serramento la qualità originaria anche in caso di danni”. L’ approccio formativo è volutamente pratico: i corsi si svolgono esclusivamente in presenza e sono rivolti a rivendite, produttori di finestre e installatori. Durante le giornate i partecipanti apprendono tecniche di riparazione dei profili, con focus su graffi, effrazioni, aloni o scolorimenti precoci.“ Molti clienti finali non sanno- precisa Venturini- che un serramento danneggiato può essere ripristinato in poche ore, evitando così sostituzioni costose”. Secondo Renolit, le competenze chiave oggi necessarie sono tre: la conoscenza delle normative in materia di sicurezza e isolamento, la qualità della posa in opera e la capacità di fornire un’ assistenza completa. L’ Academy risponde a queste esigenze insegnando ai professionisti non solo a installare, ma anche a risolvere problemi reali che possono emergere in cantiere o nel quotidiano.“ Gli incidenti accadono spesso- osserva Venturini- ma grazie alla nostra metodologia i serramentisti intervengono direttamente in loco, risparmiando tempo e costi di smontaggio”. I benefici non si limitano alla parte tecnica. La formazione completa il ruolo del serramentista e dell’ installatore, rafforzandone competenze di problem solving e ampliando la qualità del servizio percepito dal cliente finale. Durante la pandemia, è stata testata una versione online del corso, seppur limitata a mezza giornata.“ Il nostro training è fatto di manualità e pratica”, ricorda Venturini,“ I trainer, provenienti dalla
casa madre, garantiscono continuità e uniformità di know-how nei vari mercati internazionali”. Infine, il tema della sostenibilità è affrontato con progetti di riciclo, energie alternative e pvc bio-attribuito, anche se il focus resta la riparazione: dalla preparazione del profilo danneggiato ai passaggi minuziosi per l’ applicazione delle pellicole.“ L’ adesione deve essere perfetta su angoli, spigoli vivi, giunture e fermavetri. Solo così l’ effetto finale è quello di un serramento nuovo”, conclude Venturini.
101