NUOVA FINESTRA Ottobre 2025 | Page 97

ROBERTO VOLPE, DIRETTORE COMMERCIALE FARAONE

CULTURA DI CANTIERE

Il Campus Faraone nasce nel 2019 per sostenere la formazione tecnica e la cultura del cantiere.“ Abbiamo voluto creare un luogo in cui condividere competenze reali e aggiornate”, racconta Roberto Volpe, direttore commerciale di Faraone. L’ obiettivo: supportare progettisti, installatori e partner di tutta Italia. La proposta formativa si articola in corsi tecnici, workshop pratici e aggiornamenti normativi. I destinatari spaziano dai progettisti agli installatori, dalle vetrerie alle imprese fino agli studenti degli istituti tecnici. Non mancano tappe itineranti, come il‘ Faraone Tour’, né lezioni online.“ Ogni incontro affronta problemi concreti di progettazione e posa”, sottolinea Volpe,“ con soluzioni subito applicabili. Contestualmente, viene valorizzato l’ impiego del vetro in architettura”. Le competenze chiave ruotano intorno a cinque pilastri: conoscenza normativa, integrazione progettuale, gestione del dettaglio tecnico, corretta posa in cantiere e cultura della sicurezza.“ Il Campus risponde con un approccio che unisce teoria e pratica, con contenuti aggiornati, strumenti operativi e confronto diretto con i tecnici aziendali, diventando, di fatto, un punto di riferimento nazionale per la cultura del cantiere”. I risultati sono evidenti. Dal 2019, racconta Volpe, si è registrata“ una maggiore qualità in cantiere, una crescita nella competenza progettuale e un miglior dialogo tra i diversi attori del processo edilizio”. Un ruolo decisivo lo giocano anche i canali digitali: webinar, videolezioni, guide e video di posa fruibili in ogni
momento. Grazie a questi strumenti, il Campus raggiunge chi non può partecipare in presenza, ampliando la platea della formazione. Ma il cuore del progetto resta la collaborazione.“ Il Campus è pensato per e con i professionisti del settore”, ribadisce Volpe, che evidenzia il coinvolgimento di scuole, ordini professionali e partner esterni.“ La formazione, aggiunge, non è solo trasmissione di nozioni: è costruzione di relazioni e cultura condivisa”. Non ultimo, il tema della sicurezza:“ Ogni nostro corso insiste sull’ importanza di una posa corretta e del rispetto delle normative. Un cantiere sicuro nasce da scelte consapevoli: per noi la sicurezza è un valore, prima ancora che un obbligo”, conclude.
97