NUOVA FINESTRA Ottobre 2025 | Page 94

INCHIESTA www. guidafinestra. it

FORMARE PER TRASFORMARE: LE ACADEMY AZIENDALI

Letizia Di Peppo
Non più solo strumenti formativi, ma spazi di innovazione, coesione e crescita condivisa. Che siano manageriali, tecniche o ibride, le Academy aziendali condividono una convinzione: nel mercato del serramento, la differenza non la fa il prodotto, ma la competenza con cui lo si progetta, lo si installa e lo si comunica
Il mercato delle costruzioni in Italia mostra oggi dinamiche divergenti. Il Rapporto UNICMI sull’ involucro edilizio 2025 evidenzia la contrazione del comparto residenziale, in particolare del recupero abitativo, a fronte di una crescita costante negli investimenti in infrastrutture e non residenziale. Un andamento che, secondo le previsioni, si manterrà nei prossimi due anni, garantendo una sostanziale stabilità complessiva nonostante il calo della domanda abitativa. Il quadro macroeconomico appare nel complesso favorevole: il PIL è atteso in aumento, l’ occupazione cresce e la riduzione dei tassi d’ interesse potrebbe, di fatto, stimolare consumi e investimenti. Restano però variabili di incertezza, legate al rallentamento delle principali economie mondiali e alle tensioni commerciali internazionali. In questo scenario, il comparto dei serramenti diventa un indicatore significativo: l’ alluminio tiene, sostenuto dal non residenziale, mentre il pvc arretra in modo marcato, penalizzato dal venir meno degli incentivi fiscali e dalla flessione del settore della sostituzione. È qui che entrano in gioco le Academy aziendali: non solo luoghi di formazione tecnica, ma spazi per lo sviluppo professionale, la trasmissione del knowhow e la costruzione di una cultura dell’ innovazione. In un settore che si orienta verso progetti complessi e tecnologicamente avanzati, la qualità delle competenze interne diventa decisiva per trasformare il cambiamento in opportunità. Ma qual è il vero ruolo delle Academy aziendali? Strumenti di marketing, centri di eccellenza tecnica o nuovi luoghi di cultura d’ impresa? E, soprattutto, quali modelli formativi funzionano davvero, con quali risultati? L’ inchiesta di Nuova Finestra ha raccolto le esperienze di chi ha deciso di puntare sulla formazione come leva competitiva e motore di innovazione.
94