NUOVA FINESTRA Ottobre 2025 | Page 81

Il partner
SOLUZIONI COMPOSITIVE E TECNOLOGICHE Dal punto di vista compositivo, la principale modifica all’ esistente consiste in una demolizione selettiva dell’ ala centrale del volume originario, a cui è seguito l’ inserimento di un volume sospeso che sovrasta una nuova corte pubblica, favorendo la permeabilità urbana. A livello impiantistico, sempre in linea con gli obiettivi di sostenibilità, il progetto integra una pensilina fotovoltaica, è climatizzato tramite una pompa di calore acqua-acqua e utilizza sistemi di monitoraggio intelligente per la gestione e l’ efficientamento dei consumi. Il risultato è un edificio che coniuga prestazioni ambientali elevate, flessibilità funzionale e apertura verso lo spazio urbano, ponendosi come caso studio avanzato di retrofit sostenibile in ambito metropolitano. L’ edificio esistente ha una pianta a C e un’ altezza di 40 metri. Il nuovo edificio, invece, è alto 20 metri e la porzione a ponte è in carpenteria metallica. Al piano terra si trovano la lobby principale e i negozi, organizzati intorno a una corte. Ai piani superiori, invece, si sviluppano gli uffici.
INVOLUCRO: ESTETICA E PERFORMANCE Nel caso di Pirelli 35 il progetto dell’ involucro edilizio si configura come un campo di sperimentazione, dove estetica e performance si integrano. Grazie all’ uso di materiali e soluzioni di alto livello e a strategie bioclimatiche si sono innalzati gli standard qualitativi, contribuendo in modo misurabile alla riduzione dell’ impatto ambientale dell’ edificio. Il rapporto pieno / vuoto che caratterizza le facciate è stato accuratamente studiato per rispondere alle diverse esposizioni, con una modulazione calibrata tra aperture e superfici opache che tiene conto del microclima urbano, della riflessione solare e della ventilazione naturale. L’ involucro partecipa alla costruzione dell’ immaginario urbano, suggerendo nuovi modi di abitare lo spazio e interpretare il tessuto esistente. L’ equilibrio tra opaco e trasparente è dettato dalla necessità di allinearsi all’ architettura contemporanea, assicurando la compatibilità con la struttura esistente. I rivestimenti opachi sono innovativi e performanti, ma anche perfetti per innestare un dialogo con il contesto. La facciata è quindi una sintesi tra architettura e ingegneria, tra esistente e visione progettuale, contribuendo alla definizione di un modello urbano, anche più centrato sulla qualità dello spazio pubblico.
Il partner
MTS Srl nasce nel 2020, ma pone le sue radici nella Coop. Giuliani Infissi avviata nel 1971 a Forlì e nella Metalsigma Spa fondata ad Arluno nel 1979. Si tratta di una realtà affermata impegnata nel settore di facciate e serramenti. Mette in campo competenze ingegneristiche e capacità di ideare soluzioni tecnologiche avanzate, ponendosi come partner ideale di architetti e studi tecnici. L’ azienda, grazie a team con esperienza e competenza, si occupa dell’ intero processo, dal progetto esecutivo, fino alla realizzazione, ricercando sempre il massimo rispetto dei progetti originali, anche in termini di design. Ciò senza compromettere la sostenibilità da un punto di vista ingegneristico ed economico, puntando sempre di più anche al totale rispetto delle tempistiche di esecuzione. Oltre alla fornitura di facciate continue, cellule e ventilate, l’ azienda si occupa anche di serramenti, coperture e frangisole.
81