NUOVA FINESTRA_Ottobre 2023 | Page 49

rialzo notevole nonostante la scarsità dell ’ offerta . Per quanto riguarda il processo di riqualificazione residenziale , grande accelerazione nella produzione di strumenti normativi in vista della neutralità climatica imposta dall ’ UE a emissioni zero per il 2050 . C ’ è urgenza di ripartire - conclude Molignoni - perché oltre il 56 % del nostro patrimonio edilizio è stato costruito prima degli anni ’ 70 ed è caratterizzato da un ’ elevata frammentazione . Paolo Rigone direttore tecnico Unicmi , ha aggiornato la platea sulla situazione normativa dell ’ involucro edilizio europeo CEN , extraeuropeo ISO e italiano UNI . La normativa europea CEN con comitato tecnico TC 33 si sviluppa in 9 gruppi e comprende 158 norme pubblicate e 27 in fase di sviluppo . Da segnalare il gruppo di lavoro 6 ( Facciate continue ) sulla revisione della norma EN 14024 che presiede alla progettazione dei profili metallici a taglio termico , mentre in fase di enquiry , inchiesta pubblica , la norma specifica EN 13116 inerente alle certificazioni EPD delle facciate continue . Meritano attenzione anche la EN 1364-4 sulle prove di comportamento al fuoco per facciate continue e il nuovo eurocodice sul vetro strutturale . In ambito ISO , sono state pubblicate 21 standard con la partecipazione di 26 esperti di altrettanti paesi e 30 osservatori . Infine l ’ UNI , in Italia , lavora su tematiche che riguardano la posa in opera e gli attori del processo della posa in opera come la pubblicazione della UNI 11673-4 . Per quanto concerne il vetro c ’ è stato l ’ aggiornamento della UNI 7697:2021 sulla sicurezza nelle applicazioni vetrarie e la pubblicazione della UNI 11895:2023 sulla sicurezza delle coperture vetrate . Cosa sono le Società Benefit e come possono rappresentare un modello sostenibile di business per le imprese italiane , è stato il focus approfondito da Angelo Bongio , consulente e valutatore certificato Cepas , partendo dal 2015 , anno in cui l ’ ONU approva l ’ Agenda 2030 in riferimento agli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile al fine di permettere alle persone di soddisfare i propri bisogni e non intaccare quelli delle generazioni che verranno . In questo contesto si inseriscono , come nuovo paradigma di business , le Società Benefit dove l ’ Italia diventa prima nazione europea ad aver introdotto nel proprio ordinamento la forma giuridica di una società che , nell ’ esercizio della propria attività economica , possa integrare finalità di beneficio comune . Le Società Benefit sono forme volontarie , a scopo di lucro ( for profit ) ma con lo scopo principale e certamente graduale di creare un impatto positivo su persone e ambiente .
Francesca Lotta , Regional Sales Manager di Vection Technologies ha spiegato come la progettazione integrata nel mondo del BIM ( Business Information Modeling ) rappresenti solo il punto di partenza del cambiamento della nostra realtà . Oggi le informazioni si trasformano in formati digitali con le tecnologie di realtà estesa ( XR , Extended Reality ) come la realtà virtuale , la realtà aumentata , la realtà mista e l ’ intelligenza artificiale . Tali tecnologie consentono di migliorare il business delle aziende , facilitare la comunicazione e migliorare la sicurezza , il tutto in modalità sostenibile . Sostenibilità e digitalizzazione in un mondo fatto di persone : come coesistono con le aziende ? Ce lo racconta Sebastiano Tessari , Founder e direttore artistico di Tessari Associati . Cosa fa l ’ azienda e quali sono i segnali che arrivano dall ’ esterno ? Si parla di permacrisis , una sorta di piccolo terremoto che oscilla costantemente attraverso crisi che creano instabilità nelle aziende e che le portano ad accelerare i cambiamenti in modo esponenziale . Diventa necessario ascoltare le nuove generazioni , trovare la prospettiva ideale e connettersi con la realtà in cerca di una dimensione collettiva . Come ? Attraverso le relazioni , i legami autentici tra le persone nonostante le distanze geografiche o di vedute . E ancora , accettando le sfide come il digitale per rispondere ai nuovi trend tecnologici e sostenibili . Tessari consiglia alle aziende di creare un ’ u- nità di brand ben definita che porti ad esprimere l ’ essenza e ad attraversarla , in un equilibrio tra evoluzione e autenticità . Dulcis in fundo lo scenario economico del settore delle costruzioni , presentato da Carmine Garzia , Responsabile scientifico Ufficio Studi Economici Unicmi Se il 2023 si chiuderà sostanzialmente in modo positivo , con una crescita del 6 % - dichiara - per il prossimo anno le prospettive di crescita saranno inferiori alla media europea . Pesa l ’ inflazione , come scotto della guerra russa , che erode il potere di spesa delle famiglie soprattutto sui beni di largo consumo . Positivo , invece , il tasso di occupazione che ha raggiunto livelli da record . L ’ andamento generale del settore delle costruzioni ha evidenziato un picco del 32 % nel 2022 ; per il 2023 ci si aspetta una crescita intorno all ’ 8 % e di circa il 4 % per il 2024 . Sviluppo incredibile per gli investimenti con + 80 miliardi di euro di domanda tra il 2020 e il 2024 , un periodo da definirsi irripetibile , che ha cambiato la struttura della domanda , continua Garzia , dove la parte da leone l ’ ha fatta il rinnovo residenziale . A conclusione dell ’ intensa giornata , qualche riflessione è d ’ obbligo ? Come ne escono le aziende dopo l ’ entusiasmo dovuto agli incentivi ? “ Sicuramente rafforzate dal punto di vista finanziario ”, risponde Carmine Garzia , “ c ’ è da capire se lo stesso può dirsi dal punto di vista gestionale . Un consiglio che mi sento di dare alle aziende è quello di investire in marketing e gestionale ”. E sull ’ andamento generale per la fine di questo anno e il 2024 ? “ Speriamo che si fermi questa inflazione perché la stagione degli acquisti sta partendo ”, conclude Garzia , “ Ci sarà un allineamento dei prezzi e dei margini .
47