NUOVA FINESTRA_Ottobre 2023 | Page 48

EVENTI www . guidafinestra . it

FORUM SERRAMENTI & VETRO 2023

Letizia Di Peppo
Nella splendida cornice del winter garden dell ’ hotel Crowne Plaza di Verona si è tenuta l ’ edizione 2023 del Forum Serramenti & Vetro , l ’ appuntamento di riferimento per il nostro settore . Parole d ’ ordine : unione di filiera , sostenibilità e digitalizzazione , fattori indispensabili per garantire il futuro
Un lussureggiante jardin d ’ hiver si è offerto ai circa 200 ospiti , tra sistemisti , serramentisti , vetrai , progettisti , tecnici , associazioni di categoria e operatori , giunti al Crowne Plaza di Verona per l ’ edizione 2023 del Forum Serramenti & Vetro . Un appuntamento storico che racconta gli scenari economici , architettonici e imprenditoriali del settore e che , per il secondo anno , in solidarietà col comparto del vetro , punta all ’ unione di filiera , al fine di aumentare le collaborazioni e condividere opinioni e scambi di vedute per un futuro da percorrere di pari passo . A tenere le fila della giornata Olga Munini , responsabile editoriale di Nuova Finestra , Showroom , guidafinestra . it e Simona Piccolo , responsabile editoriale di Rivista del Vetro e Letsglass : sostenibilità e digitalizzazione dell ’ edificio i leit motiv dell ’ incontro sviscerati grazie alla presenza di relatori , professionisti e rappresentanti delle aziende del settore . Ad ognuno di questi ultimi , ( Berner , Ensinger , Gealan , GrafSynergy , I Nobili , Kommerling , Mappi , Mungo , Saimex , Salamander , Sunbell , Tecnovaticom e Voilap Digital ) è stato dedicato uno stand ai lati della grande platea a rendere l ’ e- vento ancor più armonico e funzionale .
I RELATORI A rompere il ghiaccio Marco Mari , Sustainability Advisor e Former President di Green Building Council , ha fatto il quadro della situazione presente e futura degli edifici europei raccontando l ’ impatto della filiera edilizia sull ’ ambiente a cui si trova rimedio soltanto progettando per le persone e per preservare e valorizzare le radici culturali : i green building , in una parola . Esistono protocolli energetico-ambientali ( rating system ) come i LEED-GBC che sono indicatori delle prestazioni complessive di un edificio in tutto il suo ciclo di vita . Una rendicontazione dei requisiti che viene richiesta obbligatoriamente dai CAM edilizi . Di congiuntura del mercato immobiliare ha parlato Elena Molignoni , Responsabile operativo dell ’ Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma : il mercato dell ’ acquisto ha avuto performance negative dal secondo trimestre 2022 al primo del 2023 , a favore del mercato delle locazioni che ha visto un
46