Esempio di pannello prefabbricato in legno “ leggero ” con serramenti integrati ( fonte : https :// www . sipeurope . eu )
sito di costruzione . A oggi , la prefabbricazione nell ’ edilizia coinvolge elementi anche di grande complessità funzionale . Per tale motivo , la sua applicazione trova spazio sin dal progetto preliminare della costruzione , creando una forte interconnessione tra fase progettuale , produttiva e di messa in opera di una serie sempre più ampia di elementi strutturali , funzionali ed estetici , con significative conseguenze sull ’ aspetto tipologico , formale e morfologico degli edifici . Se la diffusione di sistemi a celle prefabbricate per facciate continue è già da anni ampiamente diffusa , l ’ integrazione di serramenti in facciate prefabbricate miste opache-trasparenti è di più recente introduzione e segue il rapido sviluppo di queste soluzioni integrate . Nello specifico , parlando di serramenti , le tendenze che attualmente si stanno delineando prevedono l ’ integrazione di soluzioni prefabbricate e multifunzionali , per esempio soluzioni monoblocco che prevedono una posa in opera più semplice e minori rischi di errore durante l ’ installazione , anche in caso di integrazione in sistemi costruttivi di facciata prefabbricati . Questo comporta la necessità di una definizione di dettaglio dell ’ interfaccia chiusura-serramento molto accurata , garantendo ottime prestazioni dal punto di vista termico ed elevata qualità nell ’ installazione .
Esempio di pannello prefabbricato “ pesante ” in calcestruzzo armato con serramenti integrati