NUOVA FINESTRA_Ottobre 2023 | Page 40

FOCUS ON I www . guidafinestra . it
GLI OBIETTIVI DEL PREFABBRICATO L ’ utilizzo di sistemi prefabbricati ha tra gli obiettivi primari la riduzione del rapporto tempi di costruzione / costi , a cui seguono anche l ’ efficacia e l ’ affidabilità delle soluzioni , sia in caso di nuove costruzioni , sia in caso di interventi di ristrutturazione . Gli elementi prefabbricati sono studiati per essere realizzati in modo preciso e puntuale e per influenzare positivamente il risultato architettonico finale , così come la gamma sempre più diversificata di soluzioni consente di sfruttare il carattere di modularità e serialità tipico degli elementi prefabbricati , senza trascendere necessariamente nella monotonia estetica . I sistemi prefabbricati ( specie di tipo leggero ) possono rivelarsi estremamente interessanti anche in interventi specifici : si considerino , per esempio , i contesti urbani ad alta densità di costruzioni , dove lo spazio in cantiere per lo stoccaggio di materiali è spesso di dimensioni limitate . Nella maggior parte dei casi , l ’ utilizzo di sistemi prefabbricati consente l ’ installazione in opera degli elementi non appena essi arrivano in cantiere , riducendo significativamente lo spazio dedicato alle aree di stoccaggio dei materiali . Come diretta conseguenza , il processo costruttivo diviene altamente industrializzato e le tecnologie impiegate , dal sistema strutturale fino a quello di involucro , sono generalmente istallabili tramite un semplice assemblaggio in opera .
LifeCycle Tower One : produzione di pannelli di facciata prefabbricati in stabilimento e movimentazione in cantiere per la posa in opera ( fonte : www . wooddays . eu )
Una ulteriore classificazione può essere operata in riferimento al grado di prefabbricazione ( cioè parziale o totale ), cioè alla quantità di parti realizzate fuori opera che contribuiscono alla formazione di un edificio , ovvero alla completezza dei subsistemi o parti funzionali di un edificio . La prefabbricazione parziale è stata impiegata con ottimi risultati nella costruzione di strutture portanti di edifici industriali e residenziali , completati da tecnologie tradizionali : si tratta di elementi a sistema per la realizzazione di strutture portanti complete ( elementi verticali e orizzontali ) di norma prodotti in officina e trasportati in cantiere per le operazioni di montaggio . La prefabbricazione totale si è
sviluppata con modalità diverse , dalla formulazione di sistemi completi costruiti in officina e trasportati in cantiere per le sole operazioni di montaggio a sistemi fabbricati a piè d ’ opera nello stesso cantiere di montaggio .
Esempio di pannello prefabbricato in legno “ leggero ” con serramenti integrati
I VANTAGGI DEL PREFABBRICATO La sicurezza per il montaggio è fondamentale per la prevenzione degli infortuni degli operatori . Già in fase di progettazione occorre considerare le modalità in cui le varie parti ( strutturali e non ) saranno movimentate e assemblate tra loro , rendendo più agevole le operazioni di collegamento e studiando particolari costruttivi e procedure che riducano i rischi per gli operatori . Pertanto , le indicazioni sulle modalità di montaggio dei prefabbricati , devono tener conto sia della fase di approvvigionamento dei singoli componenti , sia della fase di scarico e sia della fase di montaggio vero e proprio . In fase di produzione è importante definire le dimensioni dei prefabbricati e il loro peso , utili sia per selezionare l ’ apparecchio di sollevamento con cui devono essere movimentati , sia per identificare il mezzo sul quale devono essere caricati per il trasporto . Tale fase ( detta di approvvigionamento ) avviene in due momenti differenti e , pertanto , occorrerà prevedere due apparecchi di sollevamento : il primo , utile per il carico presso il sito di produzione , il secondo utile per lo scarico degli elementi prefabbricati presso il cantiere . Questa fase dovrà essere progettata in parte a cura del fornitore ( principalmente per quanto concerne i punti di ancoraggio per la movimentazione , le portate , la definizione del sistema di posa ) e in parte a cura dell ’ installatore ( per quanto riguarda la logistica di cantiere , la contestualizzazione delle istruzioni fornite dal produttore in relazione alla propria situazione , il possesso dei DPI necessari al montaggio da parte dei lavoratori , il possesso di un ’ adeguata informazione e formazione generale e specifi-

FOCUS ON