NUOVA FINESTRA_Ottobre 2023 | Page 38

FOCUS ON I www . guidafinestra . it

PREFABBRICAZIONE E SERRAMENTI

Enrico Sergio Mazzucchelli e Sofia Pastori
Dip . ABC - Politecnico di Milano

Negli ultimi anni , l ’ utilizzo di prefabbricati è andato progredendo sia per una maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche ecosostenibili sia per gli elevati standard qualitativi che le soluzioni possono raggiungere . Il processo di prefabbricazione ha trasformato il cantiere in una vera e propria officina di montaggio

Il mercato delle costruzioni prefabbricate ( in particolare nel settore delle costruzioni in legno ) rimane in costante crescita , rappresentando una valida alternativa alle soluzioni edilizie tradizionali . In particolare , la diffusione di edifici residenziali prefabbricati in legno , soprattutto in questi ultimi anni , è andata progredendo sempre di più . Ciò è dovuto , in parte , alla maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche ecosostenibili , che giocano un forte ruolo in questo cambiamento del settore edilizio , ma anche agli elevati standard qualitativi che le soluzioni oggi proposte possono raggiungere .
IL PREFABBRICATO IN EDILIZIA Nel settore della produzione edilizia , si definisce prefabbricazione il procedimento consistente nella preparazione fuori opera ( cioè in luogo diverso dalla sede definitiva ) degli elementi costi- tutivi di un edificio , nel loro trasporto a piè d ’ opera e nel loro successivo montaggio in cantiere . Si tratta di un processo che opera una scomposizione di un edificio nelle sue parti componenti , realizza queste separatamente nelle sedi più idonee e trasforma il cantiere in una vera e propria officina di montaggio . L ’ obiettivo della prefabbricazione è lo stesso di quello dell ’ industrializzazione edilizia , e cioè l ’ aumento della produttività del settore edile . I vantaggi conseguibili possono sintetizzarsi in maggiore rapidità di esecuzione della costruzione , minore spreco di materiali , riduzione nell ’ impiego di mano d ’ opera , miglioramento delle qualità dell ’ edificio . Il livello di prefabbricazione degli elementi nel processo di costruzione è il risultato di scelte progettuali effettuate sulla base di numerosi fattori , dipendenti dal tipo e dalla complessità della costruzione ( dimensione , geometria , destinazione d ’ uso , etc .) ma , soprattutto , dalle caratteristiche e dai vincoli del

FOCUS ON