NUOVA FINESTRA Novembre 2025 | Page 87

utilizzato nelle partizioni interne, dove il serramento diventa quasi un elemento d’ arredo che scandisce lo spazio senza chiuderlo completamente.
Stile inglese: nato come soluzione tecnica quando la produzione di grandi lastre di vetro non era possibile, prevedeva la suddivisione in piccoli riquadri mediante traversi veri e propri. Oggi mantiene un carattere più classico ed elegante, tipico delle abitazioni anglosassoni e dei cottage, e viene impiegato sia in ville tradizionali sia in ristrutturazioni dove si vuole evocare un’ atmosfera più calda e storicizzata.
DAL VINCOLO TECNICO ALLA SCELTA ESTETICA In origine queste soluzioni nascono come necessità tecnologica: i vetri di grandi dimensioni non erano producibili e i serramenti dovevano essere suddivisi per motivi di sicurezza e trasporto. Con l’ evoluzione tecnologica, la produzione è passata dai piccoli formati ai formati da 3210 × 2250 mm, ai jumbo size( 6000 × 3210 mm), fino agli extra jumbo di 18 metri installati ad esempio all’ Apple Park di Cupertino. Oggi non c’ è più alcun limite dimensionale che obblighi alla suddivisione dei vetri: al contrario, gli stili industriale, officina e inglese sono scelti consapevolmente per il loro valore estetico, in controtendenza rispetto alle soluzioni tuttovetro, dove si vuole far scomparire l’ infisso e lasciare protagonista solo la trasparenza. La tendenza attuale è realizzare sistemi che mantengono l’ integrità della lastra di vetro, senza dividerla realmente in tanti rettangoli. Questo approccio consente di:
• ridurre i costi;
• migliorare le prestazioni termiche, evitando le perdite dovute ai profili tagliavetro e alle canaline del vetro;
• mantenere il contributo statico del vetro al serramento. La suddivisione estetica si ottiene quindi tramite soluzioni applicate o integrate, che analizziamo nel dettaglio.
LO STILE INGLESE INTERNO AL VETRO Molto utilizzato negli scorsi decenni e ancora diffuso in alcuni paesi nordici, lo stile inglese interno al vetro è oggi poco utilizzato in Italia. Le ragioni sono principalmente due:
• estetiche: la resa è poco adatta agli stili industriale e officina;
• prestazionali: le barrette sono realizzate in ottone o alluminio e abbinate a canaline dello stesso materiale, con conseguente peggioramento del valore Psi e quindi del Uw complessivo. Inoltre, la presenza di materiali conduttivi in prossimità del coating e del gas argon può creare surriscaldamenti localizzati.
Il vantaggio principale di questa soluzione è la praticità:
Serramenti in acciaio con grandi specchiature vetrate e profili sottili: reinterpretazione moderna dell’ estetica produttiva del primo Novecento
Partizione con elementi a“ T” interni ed esterni. Il serramento diventa elemento d’ arredo
Suddivisione regolare in piccoli riquadri, caratteristica dello stile inglese, elegante e senza tempo
87