INCHIESTA www . guidafinestra . it
un crescente trend verso la sostituzione di impianti obsoleti con soluzioni automatizzate . “ Molti clienti stanno investendo nel rinnovo delle saldatrici e di altri impianti con oltre 15-20 anni di servizio . L ’ automazione è ormai una priorità per molti .”, spiega Robert Mayr . “ L ’ obiettivo è chiaro : aumentare l ’ efficienza produttiva riducendo la dipendenza dal lavoro manuale , una sfida particolarmente rilevante in un contesto segnato dalla carenza di manodopera qualificata .” Per rispondere alla crescente domanda del mercato , K Service ha avviato importanti investimenti strategici , concentrandosi sull ’ espansione delle proprie capacità produttive e infrastrutture . “ Tra questi , spicca l ’ ampliamento del capannone e degli uffici , finalizzato a ospitare nuovi macchinari e a organizzare open day e dimostrazioni per i clienti , favorendo un ’ interazione diretta con i prodotti e rafforzando le relazioni commerciali ”, chiarisce Natalizia . “ Parallelamente , l ’ azienda ha potenziato l ’ organico , rafforzando il team di assistenza tecnica e commerciale per garantire una presenza capillare e un supporto personalizzato , rispondendo con tempestività alle sfide di un mercato in continua evoluzione .”
ADATTARSI AI CAMBIAMENTI : DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ La digitalizzazione ha segnato una svolta epocale per il settore , permettendo alle aziende di ottimizzare ogni fase del processo , dall ’ approvvigionamento delle materie prime al controllo qualità del prodotto finale . Inoltre , la crescente richiesta di soluzioni sostenibili ha spinto le aziende a focalizzarsi su tecnologie che riducono l ’ impatto ambientale , sia in termini di materiali che di consumi energetici . K Service ha avviato una serie di innovazioni volte a migliorare la produttività e diminuire l ’ impatto ambientale . “ Uno degli aspetti chiave della digitalizzazione è la possibilità di gestire e monitorare i macchinari da remoto , riducendo significativamente la necessità di interventi in loco e di spostamenti fisici ”, spiega il titolare . “ Questa strategia non solo ottimizza l ’ efficienza operativa , ma contribuisce anche a ridurre le emissioni di carbonio , in linea con i principi di sostenibilità ambientale . Inoltre , l ’ azienda ha investito nell ’ integrazione di più funzioni in un unico macchinario , riducendo il fabbisogno di apparecchiature multiple e migliorando i processi di produzione .” Sul fronte della sostenibilità , Graf Synergy è orgogliosa di essere un ’ azienda a impatto zero . “ Il nostro stabilimento produttivo , che si estende su oltre 20.000 m2 , è alimentato da due megawatt di pannelli fotovoltaici ”, spiega il direttore commerciale . “ Ciò ci consente di eliminare completamente l ’ uso del gas e di operare esclusivamente con energia elettrica da fonti rinnovabili ”. Da anni , il gruppo Voilàp persegue un percorso di innovazione in armonia con i principi dell ’ Industria 4.0 , avvicinandosi agli utenti finali per semplificare l ’ esperienza d ’ acquisto e di apprendimento in una filiera B2B2C sempre più integrata . “ A testimonianza del suo impegno , Voilàp Digital ha aperto due negozi completamente digitali a Bologna e Milano , specializzati nella vendita di infissi tramite tecnologie digitali all ’ avanguardia ”, racconta Mirko Bertoli . “ Questa integrazione consente un controllo bidirezionale e in tempo reale tra venditore e produttore , migliorando la soddisfazione del cliente . Grazie alla sinergia tra i brand della divisione digitale ( Voilàp Digital , Motiqa , Emmegisoft e Imecon ), il gruppo sta consolidando il processo di digitalizzazione delle macchine e dei processi nel settore dei serramenti ”. Bertoli aggiunge che il gruppo ha aggiornato i software di vendita per consentire ai consumatori di visualizzare non solo le caratteristiche dei prodotti , ma anche i loro aspetti legati alla sostenibilità , come risparmio energetico e riciclabilità . “ Tutti i nuovi prodotti a marchio Emmegi , Tekna , Elumatec e Someco sono dotati della piattaforma IoT Voilàp Connect , che migliora le prestazioni e ottimizza il consumo energetico , facilitando la transizione verso l ’ Industria 5.0 ”. Le aziende del settore stanno cercando di rispondere alle nuove esigenze di mercato investendo in prodotti innovativi e soluzioni tecnologiche avanzate , come osserva Robert Mayr di Maycom . “ I nostri clienti si rivolgono a noi perché proponiamo costantemente idee nuove e soluzioni all ’ avanguardia per l ’ automazione . In questo contesto , la digitalizzazione e la crescente domanda di soluzioni sostenibili si stanno affermando come fattori chiave per mantenere la competitività nel mercato .”
INDUSTRIA 5.0 L ’ Industria 5.0 pone l ’ accento su una stretta integrazione tra l ’ uomo e le macchine : non si tratta semplicemente di automatizzare i processi , ma di creare una sinergia in cui il lavoro umano e quello delle macchine si integrano e si arricchiscono a vicenda . Questa nuova visione non solo ottimizza l ’ efficienza produttiva , ma stimola anche creatività e innovazione . “ Industria 5.0 è un concetto in evoluzione , e sebbene le normative forniscano una certa direzione , è fondamentale non accontentarsi di soluzioni superficiali ”, osserva Ferranti , Graf Synergy . “ Ridurre marginalmente i consumi non è sufficiente per definirsi realmente innovativi . Il nostro approccio si concentra sullo sviluppo di macchine altamente tecnologiche , che migliorano in modo significativo sia l ’ efficienza energetica che quella produttiva . Un esempio concreto è la recente introduzione di una macchina brevettata che elimina completamente gli scarti dei rinforzi , riducendo così i costi operativi per le aziende e contribuendo a un impatto ambientale decisamente inferiore . Questa è la direzione che intendiamo seguire : fornire soluzioni che non solo migliorano i processi , ma che rappresentano un reale vantaggio sia economico che ecologico per i nostri clienti . Ma soprattutto soluzioni certe ”. Per WPR , l ’ Industria 5.0 rappresenta lo sviluppo di soluzioni intelligenti in cui l ’ uomo e la macchina possano sfruttare al massimo i rispettivi punti di forza per raggiungere la massima efficienza . “ Il monitoraggio dei parametri di lavoro , la raccolta e l ’ archiviazione di grandi quantità di dati , così come la loro visualizzazione e valutazione , sono facilmente gestiti dai siste-
90