NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 89

che in altri Paesi europei , come Germania e Polonia , seppure in misura minore . Negli Stati Uniti , il rallentamento è più contenuto , ma comunque influenzato dall ’ incertezza politica in vista delle prossime elezioni presidenziali . Nonostante il contesto difficile , ci sono segnali che lasciano intravedere una possibile ripresa futura .” “ Il segmento delle macchine più semplici e tradizionali sta attraversando un momento di difficoltà ”, spiega Michael Ferranti , direttore commerciale di Graf Synergy . “ L ’ azienda opera su una fascia di prodotto premium , spesso distante dalle esigenze di chi cerca soluzioni di base . In quest ’ ottica il futuro per i serramentisti che puntano su tecnologie di fascia bassa appare incerto : il mercato richiede oggi standard sempre più elevati in termini di qualità , competenza e innovazione tecnologica .” Giorgio Natalizia , Amministratore unico di K Service Italia , evidenzia come il settore delle macchine per serramenti abbia beneficiato notevolmente delle politiche di incentivazione postpandemia . “ Gli incentivi , focalizzati sull ’ efficienza energetica e sulla sostenibilità , hanno stimolato investimenti in nuove tecnologie di produzione , spingendo le aziende a modernizzare le loro linee produttive , per diventare più competitive a livello e internazionale ”. Natalizia sottolinea che queste misure hanno innescato un ripensamento radicale dei processi produttivi , favorendo l ’ adozione di soluzioni digitali , automatizzate e sostenibili . “ K Service ha così consolidato la propria posizione come partner di riferimento per il settore , offrendo una vasta gamma di macchinari avanzati in collaborazione con Kaban Makina .” “ Nonostante le difficoltà economiche globali , il mercato delle macchine per serramenti continua a mostrare una forte domanda , sostenuta in gran parte dall ’ adozione delle tecnologie dell ’ Industria 4.0 ”, afferma Robert Mayr , titolare di Maycom . L ’ automazione e l ’ integrazione di soluzioni innovative hanno mantenuto alta la produttività del settore . “ Riceviamo ancora numerose richieste dai nostri clienti storici con cui collaboriamo da oltre 30 anni . L ’ Industria 4.0 , e ora anche la 5.0 , ci hanno fornito un grande supporto , consentendo alle aziende di mantenere elevati ritmi di lavoro nonostante le sfide le mercato .”
TENDENZE ATTUALI L ’ automazione avanzata e la crescente sensibilità verso le tematiche ambientali stanno plasmando l ’ evoluzione del settore . Oggi , la digitalizzazione non è più un ’ opzione , ma una necessità : l ’ integrazione di software avanzati , macchinari interconnessi e l ’ analisi di dati in tempo reale ottimizzano i processi produttivi in maniera più efficiente e intelligente . Parallelamente , cresce la domanda di macchinari per la produzione di serramenti a basso impatto ambientale . L ’ attenzione si è spostata dalla semplice riduzione degli sprechi al consumo energetico lungo l ’ intera catena produttiva . “ La digitalizzazione , la sostenibilità ambientale e la transizione ‘ green ’ nel settore delle costruzioni , sia per privati che per aziende , rappresentano oggi i principali trend che alimentano il mercato ”, spiega Bertoli , gruppo Voilàp . “ C ’ è una crescente richiesta di prodotti di alta qualità , tracciabili e sostenibili . Nonostante una flessione generale , il mercato sta dimostrando capacità di reazione , stimolato dai progetti di digitalizzazione e modernizzazione dei processi produttivi , dove Emmegi e il gruppo Voilàp si distinguono da sempre grazie alla loro visione strategica ”. Il marketing manager evidenzia come un fattore chiave nel cambiamento del panorama attuale sia l ’ attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale e la transizione green dei clienti . “ Negli ultimi due anni , la richiesta di soluzioni ecosostenibili è aumentata in modo significativo . Di conseguenza , lo sviluppo di nuovi prodotti si concentra anche su processi ecocompatibili , volti a ridurre i consumi e a recuperare gli scarti .” “ L ’ intelligenza artificiale rappresenterà una delle forze più rivoluzionarie nel nostro settore nei prossimi anni ”, afferma convinto Ferranti , Graf Synergy . “ Sebbene ci troviamo ancora agli albori di questa rivoluzione tecnologica , le sue possibilità sono immense . Il vero salto di qualità si avrà quando sapremo integrare l ’ AI in modo strategico e sostenibile , trasformandola in uno strumento concreto per creare valore tangibile , sia per le aziende che per i clienti ”. Ferranti sottolinea inoltre l ’ evoluzione significativa nei profili in pvc che stanno diventando sempre più versatili e performanti . “ Questo consente ai serramentisti di offrire soluzioni che non solo soddisfano le esigenze estetiche , grazie alle finiture di alta qualità rese possibili dalla nostra tecnologia V-Perfect , ma anche altamente efficienti dal punto di vista dell ’ isolamento acustico ed energetico . Innovazioni di questo tipo rendono il pvc un materiale sempre più competitivo e perfettamente in linea con le richieste del mercato moderno .” Per Natalizia di K Service , una delle novità principali è l ’ uso di profilati ibridi , combinazioni di materiali come alluminio e pvc , che offre vantaggi in termini di leggerezza , resistenza e capacità isolante . L ’ adozione di queste soluzioni consente alle aziende di ottimizzare le prestazioni termiche e acustiche dei prodotti , rispondendo alle normative sempre più severe sul risparmio energetico . K Service , in stretta collaborazione con Kaban Makina , ha sviluppato centri di taglio e lavorazione avanzati , progettati per garantire flessibilità e precisione , riducendo i tempi di produzione e migliorando la qualità del prodotto finito . Parallelamente , il segmento degli infissi in alluminio sta registrando una crescita esponenziale , grazie alle sue proprietà di resistenza , durabilità e riciclabilità . Questo trend ha consentito a K Service di ampliare il proprio portafoglio commerciale con soluzioni specializzate . I macchinari per l ’ alluminio , dotati di tecnologie all ’ avanguardia , soddisfano le esigenze di personalizzazione e garantiscono vantaggi significativi in termini di efficienza operativa e qualità .” Con l ’ attuale stallo nel mercato delle finestre , dovuto al boom degli incentivi statali e all ’ aumento del costo della vita , i consumatori sono oggi più cauti negli investimenti . Smentkowski , WPR osserva : “ Questo implica un cambiamento importante nella pianificazione della produzione . Non si tratta più di au-
87