INCHIESTA www . guidafinestra . it
DENTRO L ’ INDUSTRIA DELLE MACCHINE
Letizia Di Peppo
Il settore delle macchine per serramenti si trova a fronteggiare sfide significative , legate all ’ innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale . L ’ Industria 5.0 porterà con sé nuove opportunità per un ’ integrazione sempre più avanzata tra tecnologia e competenze umane
Le innovazioni tecnologiche e la crescente necessità di rispondere alle nuove richieste di mercato stanno rapidamente trasformando il settore delle macchine per serramenti . In particolare , tre fattori principali stanno delineando le strategie future delle aziende : la digitalizzazione , l ’ automazione e la sostenibilità . Con l ’ avvento dell ’ Industry 5.0 , poi , la collaborazione tra uomo e macchina aprirà nuove prospettive per una produzione più flessibile e innovativa , mentre l ’ intelligenza artificiale e la robotica miglioreranno l ’ efficienza e la precisione dei processi . Vediamo cosa ne pensano gli attori del comparto nell ’ inchiesta del mese .
LA SITUAZIONE DEL MERCATO Andreas Smentkowski , Marketing Manager di WPR osserva che il settore risente gli effetti delle fluttuazioni del mercato degli anni passati : “ Nel periodo post-Covid , l ’ impennata nella domanda di macchine per rivestire ha spinto molte aziende a effettuare nuovi acquisti , ma ora la situazione si è capovolta , con un calo marcato della domanda e alcune macchine inutilizzate . Questo ha portato a una contrazione delle vendite di nuove attrezzature . Tuttavia , la situazione ha anche incentivato l ’ innovazione , spingendo i produttori a sviluppare tecnologie intelligenti per rispondere a un mercato in evoluzione . “ WPR ha analizzato le sfide principali affrontate dai produttori di profili e finestre per offrire soluzioni efficaci - continua Smentkowski - I dati delle associazioni europee di ingegneria meccanica confermano un calo significativo delle vendite nel 2023 e nel 2024 in Europa . Tuttavia , WPR è riuscita a compensare questa tendenza aumentando le vendite oltre oceano . Paesi come gli Stati Uniti , l ’ India e il Sud America stanno registrando una crescita nella produzione di finestre in pvc e laminazione dei profili . In Europa , il mercato è cautamente ottimista ; si prevede una ripresa del mercato tra la seconda metà del 2025 e inizio 2026 ”. Mirko Bertoli , Product Marketing Manager gruppo Voilàp evidenzia una contrazione globale del settore , influenzata dalle tensioni sociopolitiche degli ultimi anni che hanno rallentato gli investimenti . “ In Italia , la fine degli incentivi del Superbonus 110 % ha accentuato la flessione , una tendenza riscontrabile an-
86