NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 65

testo normativo di cui molto si è trattato , la recentissima revisione ( 2023 ) della UNI 10818 : “ Finestre , portefinestre , porte pedonali e chiusure oscuranti - Ruoli , responsabilità nel processo di fornitura in opera ”. In entrambe le tipologie di processo previste da questa norma , in presenza oppure in assenza di figure quali Progettista o Direttore dei Lavori ( in estrema sintesi in caso di lavori di grande o piccola cantieristica ), la prima delle fasi previste dalla norma è quella delle “ Scelte progettuali ”. Ora , chiunque abbia il compito e la responsabilità di effettuare le scelte progettuali che influenzano il progetto esecutivo della posa ( ad esempio , la scelta del tipo di vano di posa , della tipologia dei serramenti per materiale , dimensioni e prestazioni , della natura di altri prodotti “ complementari ” come il controtelaio o “ aggiuntivi ” - chiusure oscuranti o zanzariere - , la definizione della posizione dei serramenti nei vani di posa , ecc …) deve basare tali determinazioni su testi legislativi o tecnici condivisi e ufficiali . E sapere che tali testi ( disposti legislativi o norme ) esistono è sicuramente parte della consapevolezza , cui si deve aggiungere la competenza derivante dalla conoscenza dei relativi contenuti .
UN ESEMPIO PRATICO Facciamo un esempio pratico : immaginiamo di dover proporre la fornitura in opera di serramenti per un costruendo edificio , quali sono realmente i requisiti da considerare per la scelta del prodotto più adeguato e quali le prescrizioni da seguire per la corretta progettazione dell ’ interfaccia tra il supporto e il serramento ? Intanto - come tutti sanno - il serramento dovrà essere Marcato CE ( ove esterno , ovviamente ) ai sensi della UNI EN 14351-1 e le prestazioni che deve avere debbono corrispondere alle “ caratteristiche essenziali ” in essa riportate , ma per scegliere correttamente la tipologia di prodotto da proporre occorre conoscere quelle che possano essere le proprietà chiave e i relativi livelli prestazionali . Ci possiamo far aiutare dalla UNI 11173 “ Serramenti esterni e facciate continue – Criteri di scelta delle caratteristiche prestazionali di permeabilità all ’ aria , tenuta all ’ acqua e resistenza al carico del vento ” che pone tali performance in relazione al posizionamento geografico dell ’ edificio e alla relativa zona di vento ( da determinarsi secondo quanto riportato dal DM 17 gennaio 2018 , Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni e successive integrazioni ). La UNI 11173 , inoltre , nelle sue appendici A e B ( informative ) richiama anche le prestazioni di trasmittanza termica e isolamento acustico , per le quali deve farsi riferimento ai disposti legislativi in vigore . Per ciò che concerne la trasmittanza termica , i testi legislativi riguardanti l ’ efficientamento energetico degli immobili esistenti definiscono le prestazioni
63