NORMATIVA www . guidafinestra . it
PROPORRE I SERRAMENTI GIUSTI
Lorenzo Folco
Oggi abbiamo a disposizione numerosi strumenti normativi per selezionare il prodotto più adatto da presentare al progettista o al committente . Sebbene non tutti siano obbligatori e applicabili in ogni situazione , la loro conoscenza è fondamentale per operare in modo consapevole e competente nel settore
L ’ 8 maggio 2024 si è concluso l ’” Anno europeo delle competenze ” con cui l ’ UE voleva perseguire quattro obiettivi principali , ossia :
• promuovere investimenti maggiori , più efficaci e inclusivi nella formazione e nel miglioramento del livello delle competenze per sfruttare appieno il potenziale della forza lavoro europea e sostenere le persone nel passaggio da un posto di lavoro a un altro ;
• garantire che le competenze siano adeguate alle esigenze del mercato del lavoro , anche cooperando con le parti sociali e le imprese ;
• abbinare le aspirazioni e le competenze delle persone alle opportunità offerte dal mercato del lavoro , in particolare per la transizione verde e digitale e la ripresa economica . Si presterà particolare attenzione all ’ attivazione di un maggior numero di persone per il mercato del lavoro , in particolare donne e giovani che non hanno un lavoro né seguono un percorso scolastico o formativo ;
• attrarre persone provenienti da paesi terzi con le competenze necessarie all ’ UE , anche rafforzando le opportunità di apprendimento e la mobilità e agevolando il riconoscimento delle qualifiche .
Non sappiamo se gli obiettivi dell ’ Unione siano stati raggiunti , certo è che vi è stato un proliferare più che consistente di norme legate alla definizione e , in diversi casi , alla certificazione delle competenze delle figure professionali non regolamentate . Nell ’ ultimo Forum Serramenti & Vetro 2024 , recentemente conclusosi a Bari , il tema era però quello della consapevolezza , qualità intrinseca che , pensiamo , sia strettamente collegata alla competenza . Il settore del serramento e dell ’ edilizia in genere , nel nostro paese sta vivendo certo un periodo di grandi cambiamenti , di grande confusione e - di conseguenza - di grande incertezza . Dove , come e perché investire sono i quesiti che un fabbricante , normalmente si pone in tempi come questi nella piena coscienza del fatto che “ fermarsi ” non si può . Ma perché questa apertura così colloquiale e cosa può mai entrarci con la normativa di cui siamo usi trattare ? La realtà è che riteniamo che proprio in questi periodi il virtuoso abbinamento tra competenza e consapevolezza rappresenti uno dei pochi appigli cui ancorarsi con ragionevole serenità e che la conoscenza delle norme che regolamentano i prodotti del settore del serramento raggiunta e praticata proprio con competenza e consapevolezza possa ancora portare vantaggi competitivi sul mercato . E questa convinzione da cosa nasce ? Nasce dall ’ ascolto di diverse realtà di settore che si confrontano quotidianamente sul mercato e dalla presa di coscienza che , spesso , una maggior consapevolezza ( perdonate la ripetizione ) di quanto il fabbricante deve immettere sul mercato per soddisfare i requisiti , siano essi cogenti , di capitolato o di semplice richiesta , possa garantire una risposta positiva a livello di soddisfazione del cliente .
UNI 10818 Per dare un ’ indicazione pratica a quanto sopra , partiamo da un
62