L ’ autore
NORMATIVA www . guidafinestra . it
energetiche dei serramenti ( Uw , Ud ) in funzione delle zone climatiche ( da individuarsi come da DPR n ° 412 del 26-08- 1993 che le identifica con le lettere dalla A alla F , dalla più calda alla più fredda ). Per quanto riguarda , invece , i valori di isolamento acustico , è bene ricordare come il D . P . C . M . 5 dicembre 1997 « Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici » entrato in vigore il 20 febbraio 1998 , rechi l ’ obbligo di rispettare in opera determinati limiti per l ’ isolamento al rumore degli edifici , differenziandoli tra luoghi di cura , residenze e abitazioni , scuole , edifici di culto e commerciali e , soprattutto , non definisca prestazioni acustiche specifiche ( Rw ) per i serramenti , il che rende fondamentale una corretta progettazione acustica , per la quale possono venire in aiuto la UNI 11175 e la serie delle UNI EN ISO 12354 . E fin qui abbiamo determinato le caratteristiche e i relativi valori prestazionali che il serramento che si propone deve avere . Resta da dirimere la questione riguardante le prescrizioni da seguire per la corretta progettazione dell ’ interfaccia tra il supporto e il serramento . In quest ’ ambito ci si dovrà far supportare da altre Norme , come la UNI 11673- 1 e la UNI 11296 ( tra l ’ altro di recentissimo aggiornamento ). La base imprescindibile di entrambe queste norme è che i “ giunti di posa ” siano progettati ( e , ovviamente realizzati ) in modo da non peggiorare le prestazioni dichiarate del serramento e / o generare degradi funzionali . La UNI 11673-1:2017 “ Posa in opera di serramenti - Parte 1 : Requisiti e criteri di verifica della progettazione ” definisce per la progettazione della posa in opera due giunti e tre piani funzionali su cui operare per mitigare le azioni fisiche agenti sul serramento quali deformazioni della costruzione , condizioni climatiche interne , condizioni climatiche esterne , azione degli agenti atmosferici , variazioni dimensionali proprie dei materiali e carichi propri del serramento . In funzione di diversi fattori , come per esempio il posizionamento del serramento all ’ interno del vano di posa , le caratteristiche degli elementi , la sua connessione al supporto , le caratteristiche e le modalità d ’ impiego dei materiali di riempimento e la gestione successiva della ventilazione dei locali oggetto dell ’ intervento , si potranno seguire le indicazioni che la norma UNI 11673-1 offre per mantenere il più possibile in opera le prestazioni in termini di isolamento termico , permeabilità all ’ aria , tenuta all ’ acqua , resistenza meccanica , resistenza al carico del vento e resistenza all ’ effrazione ( ove richiesta ). E per l ’ isolamento acustico ? Uno dei piani di tenuta introdotti dalla UNI 11673-1 , è proprio dedicato all ’” isolamento termico-acustico e di fissaggio meccanico ”. Il suo testo , però , rimanda la progettazione in regime acustico del giunto di posa alla UNI 11296 , altro documento che deve essere tenuto in debita considerazione all ’ atto di una proposta completa e conforme ai diversi requisiti imposti dai disposti regolatori , dalle disposizioni contrattuali e / o dal capitolato delle opere ( che proprio in ambito acustico ed energetico dovrebbero recare le indicazioni provenienti dagli specifici progetti energetico e acustico previsti dal quadro legislativo ).
L ’ autore
Lorenzo Folco , professionista attivo nel settore dei serramenti dal 1991 . Inizia la sua esperienza professionale come progettista di strutture metalliche non portanti nel 1988 . Ha operato fino al 1996 in un ’ azienda di progettazione e produzione di serramenti in alluminio e facciate continue , rivestendo vari ruoli dalla progettazione all ’ attività tecnico-commerciale in territorio nazionale ed estero . Dal 1996 al 1998 lavora come temporary manager in un gruppo di realtà legate al settore delle costruzioni e della promozione immobiliare che ha attività nel Principato di Monaco . Nel 1998 inizia la sua più che ventennale collaborazione con una primaria realtà industriale del settore delle chiusure tecniche , in cui opera fino al 2021 in diversi settori , seguendo attività di costruzione e certificazione del SGQ , progettazione , sviluppo e caratterizzazione dei prodotti , riferimento tecnico normativo . Esperto competente negli standard di sistema e prodotto italiani ed europei e buon conoscitore delle Building Regulation in vigore nei paesi esteri , ha partecipato attivamente ai lavori di stesura di diversi testi normativi cui fa riferimento il settore dei serramenti .
Ecco , ora dovremmo aver concluso questo esercizio : avendo definito le tipologie di serramento , le relative caratteristiche determinate in funzione della sua tipologia e del suo posizionamento ( geografico e strutturale ) e , infine , avendo determinato come dovrà essere installato in cantiere per minimizzare il più possibile i fattori critici per le prestazioni legati alla posa in opera , possiamo costruire l ’ offerta economica conseguente senza la preoccupazione di aver “ sorprese ” dopo la sua emissione , dopo la definizione del contratto o , peggio , dopo l ’ installazione sul cantiere .
COSCIENZA E … CONSAPEVOLEZZA Come abbiamo visto , quindi , abbiamo avuto a disposizione e potuto utilizzare tantissimi “ strumenti ” normativi per operare la scelta corretta del prodotto da proporre e far valutare al progettista ( ove presente ) oppure al committente , unitamente al progetto esecutivo della posa ( previsto , questo , sia dalla UNI 11673-1 che dalla UNI 10818 ). Intendiamoci , non tutti sono cogenti e non tutti sono sempre applicabili , ma la loro conoscenza permette di comprendere quali utilizzare e quando ( competenza ) e permette di formulare offerte , anche complesse , di concludere contratti e di effettuare i conseguenti lavori con coscienza e … consapevolezza .
64