NUOVA FINESTRA Novembre 2024 | Page 107

L ’ AUTORE
Fonte : Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024 , seconda parte
« Un primo dato di partenza significativo - sottolinea Paolo Gubitta , ordinario di organizzazione all ’ Università di Padova - che delinea i tratti di questo ecosistema di avanguardia : le Società Benefit rappresentano appena lo 0,12 % del totale delle imprese del nostro Paese ( e l ’ 1,7 % delle grandi ) ma intendono lasciare il segno con una vocazione imprenditoriale emergente che guarda oltre il profitto ».
LA POSTURA DELLE SOCIETÀ BENEFIT La suddivisione delle finalità per aree fa emergere la postura imprenditoriale delle Società Benefit , che si esplicita in senso di appartenenza al territorio , consapevolezza organizzativa e orientamento all ’ equità .
Più in particolare , dalla classificazione delle finalità emerge che il 32,5 % ( 6.045 finalità ) ha come argomento il Capitale sociale , a evidenziare il forte legame con la comunità locale e il territorio in cui le aziende sono inserite ; il 24,4 % ( 4.542 finalità ) riguarda l ’ innovazione del Modello di business , con impegni relativi al ridisegno dei processi interni e lungo la catena di fornitura , delle logiche di progettazione di prodotti e servizi in ottica di sostenibilità ; il 17,6 % ( 3.271 finalità ) afferisce alle politiche di gestione del Capitale umano , che incide sull ’ equità , sull ’ organizzazione del lavoro , sul benessere e la valorizzazione delle persone , sui processi di formazione e sviluppo e sui modelli di welfare aziendale ; il 13,4 % ( 2.494 finalità ) rientra nell ’ area Leadership e governance e riguarda le pratiche di gestione aziendale ( del rischio , la sicurezza , i conflitti di interesse ) e la diffusione del modello benefit ; e infine con il 12,2 % ( 2.266 finalità ) gli impegni per l ’ ambiente .
FINALITÀ DI BENEFICIO COMUNE - TOP 10 Il ranking delle categorie delle finalità offre uno spaccato di come le Società Benefit decidano di impegnarsi a esprimere il proprio impatto positivo verso gli stakeholder . A conferma dell ’ attaccamento alla comunità e al territorio , raggruppando le finalità secondo l ’ approccio ESG ( Environmental , Social , Governance ), l ’ analisi evidenzia una particolare attenzione alle attività che producono un impatto sociale positivo ( 9.671 finalità , 51,9 %), seguite da quelle legate all ’ ambiente ( 4.832 finalità , 25,6 %) e infine alla governance ( 4.115 finalità , 22,1 %). Un dato che esprime l ’ anima delle Società Benefit , faro di avanguardia che punta al bene comune incidendo sul territorio di appartenenza . Quasi 10mila
L ’ AUTORE
Angelo Bongio
Fonte : Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024 , seconda parte
Angelo Bongio , consulente sui temi della sostenibilità e valutatore impatto certificate CEPAS . Si occupa di sviluppo sostenibile da 2005 come animatore di progetti territoriali , con particolare attenzione alle piccole e medie imprese . Ha maturato molteplici esperienze professionali all ’ interno di associazioni di categoria e di agenzie di sviluppo occupandosi di sostenibilità , innovazione digitale e sviluppo della competitività delle imprese . Collabora con la cattedra di Elementi Economia Internazionale - Università Cattolica del Sacro Cuore . È fra i soci fondatori di Assobenefit , l ’ associazione nazionale per le Società Benefit . Nel 2023 ha pubblicato “ Sistema diffuso delle PMI e delle imprese artigiane naturalmente benefit e sostenibile ”, con Paolo Manfredi in Raul Caruso , Bellavite Carlo Pellegrini , “ Società Benefit . Profili giuridici ed economico aziendali ”, EGEA Milano 2023 .
105