My first Publication Istituto C.E. Gadda - Progetto Kart | Page 9
- le ipotetiche durate delle varie fasi di progetto con
l’obiettivo di rimanere nei tempi previsti;
- le criticità bloccanti per lo svolgimento delle fasi
pianificate in reverse.
Dalla pianificazione è emerso che la vera criticità
bloccante per la prosecuzione del progetto era la
disponibilità di un telaio già finito.
L’ipotesi iniziale di costruire/assemblare un telaio in
autonomia è stata immediatamente accantonata poiché
non compatibile con il rispetto delle tempistiche
stabilite.
Si è quindi proceduto con la ricerca e l’acquisto di un
telaio di kart usato inizialmente funzionante con
motore termico.
Il telaio è stato acquistato da un Team di Racing kart.
La pianificazione ha subito alcune modifiche a causa di
imprevisti, errate valutazioni e problemi tecnici che si
sono verificati in corso d’opera.
5.3 Fase di Progettazione
Obiettivi principali della progettazione:
- dimensionamento di tipo, numero e caratteristiche
delle batterie di alimentazione;
- studio specifiche funzionali e tecniche del motore;
- identificazione dei parametri di configurazione del
motore compatibili con vincoli di sicurezza e di durata
delle batterie di alimentazione (potenza, coppia,
tipologia di accelerazione);
- dimensionamento e identificazione degli organi di
trasmissione del moto più appropriati (i dati nominali
di potenza del motore e le dimensioni dell’albero del
motore hanno richiesto l’utilizzo di organi di tipologia
KZ (pignone, corona e catena comunemente utilizzati
per i motoveicoli dotati di cambio manuale
sequenziale);
- dimensionamento e identificazione dei criteri di
fissaggio delle piastre di appoggio di motore, driver e
batterie;
- definizione dei criteri di fissaggio delle batterie
rispetto a piastre e telaio;
- disegno, dimensionamento e definizione dei criteri di
Pignone Passo 428 Z12
Corona in Acciaio
Passo 428
Sagome in cartone delle piastre
9