My first Magazine AudMagazine_febbraio2019 | Page 20
INCONTRI E LETTURE
ALLA SCOPERTA DELLA LETTERATURA
NORDICA PER L’INFANZIA
INGRESSO LIBERO
DOM 10 FEB E DOM 17 FEB 12:00 E 15:00
NOTEBOOK, IL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM
NoteBook, il bookshop dell’Auditorium, ospiterà il 10 e il 17
febbraio una serie di incontri per i più piccoli dedicati alla
letteratura nordica per l’infanzia: con le fiabe tradizionali e i
racconti di Selma Lagerlöf, Ulf Stark, Katarina Taikon, Ole Lund
Kirkegaard e Astrid Lindgren a farci da guida, un viaggio alla
scoperta di un mondo in cui la natura è magica e selvaggia e la
curiosità, la fantasia, l’amicizia e lo spirito di avventura sono i soli
requisiti richiesti per cavarsela nella vita.
In collaborazione con Iperborea. A cura di Irene Gandolfi e
Martina Folena.
DOM 24 FEB 12:00 E 15:00
NOTEBOOK, IL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM
Il 24 febbraio saranno protagonisti con letture scelte i Mumin, i
trolls buffi e un po’ bohemien nati dalla fantasia di Tove Jansson,
artista, scrittrice e illustratrice finlandese.
In collaborazione con Salani editore.
Lettura a cura di Lidia Miceli, attrice.
VEN 15 FEB 18:00
NOTEBOOK, IL BOOKSHOP DELL’AUDITORIUM
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
LYCKA, L’ARTE NORDICA DELLA FELICITÀ
Un viaggio ideale tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Finlandia, tra
cultura e stili di vita di Francesca Cosentino, giornalista e conduttrice
del Giornale Radio Rai.
Intervengono Flaminia Marinaro, giornalista e Maria Cristina
Lombardi, docente di Lingue e Letterature nordiche, università
L’Orientale di Napoli
In collaborazione con Hoepli.
Letture a cura di Carolina Zaccarini, attrice.
PROIEZIONI
IL CINEMA DI DANZA
DEI PAESI NORDICI:
UNA PANORAMICA
INGRESSO LIBERO
Equilibrio Festival dedica un ampio spazio alla ricca e significativa
produzione filmica sulla danza dei Paesi Nordici. Nel corso del
festival sarà infatti possibile visionare corti, documentari e film di
e sulla danza che testimoniano la ricerca e l’attività dei maestri e
delle ultime generazioni di registi e coreografi.
DA MAR 12 A GIO 14 FEB
STUDIO 3 18:00-21:00
Sarà presentata in loop una serie di corti nordici. In programma
dalla Norvegia Grandmother’s house di Silje Evensmo Jacobsen
(2016); Playground (2016), Bending Reality (2018) e I Care (2018)
di Elin Osjord; Drift (2018) di Eric Williams e Kristina Gjems, una
serie racconti danzati sulle relazioni familiari, vita, la natura nordica,
le creature marine, l’aurora boreale e la percezione dell’arte.
Per Equilibrio Festival Loikka, il festival di cinema dedicato
interamente ai film di danza organizzato ogni anno ad Helsinki,
presenta una selezione di 6 film di danza che rappresentano la
varietà della scena artistica contemporanea finlandese: Time
subjectives in objective time (2017), Sounds of grey (2016), Prana
(2017), Särö (2018), I wish I was a man (2017), Some ways to get
rid of a body (2017). Chiude il programma il film danese The Egg
The Monk and The Warrior (2008).
VEN 15 FEB
STUDIO 3 16:30-19:00
È la volta della Svezia con la proiezione di alcuni capolavori del
cinema di danza. In programma alle ore 16:30 Swan Lake di
Alexander Ekman e alle ore 18:10 The Rain di Pontus Lidberg. Alle
ore 19 incontro con il coreografo Pontus Lidberg.
DOM 17 FEB
STUDIO 3 15:00-21:00
Giornata dedicata alla produzione finlandese. Oltre alla selezione
dei 6 film di danza provenienti dal Festival Loikka 2018, verrà
proiettato il documentario Rooted with wings (2018) di Thomas
Freundlich su Tero Saarinen, coreografo e ballerino finlandese di
fama internazionale, e il cortometraggio sulla danza Birds in the
Earth (2018) di Marja Helander.
DANZA
MAR 26 FEB
FOYER SALA SINOPOLI
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA /
MARGRÉT SARA GUÐJÓNSDÓTTIR COREOGRAFA
La stretta e continuativa collaborazione tra l’Accademia Nazionale di
Danza di Roma e la Fondazione Musica per Roma compie un impor-
tante passo avanti grazie alla presenza degli studenti dell’Accademia
nella programmazione di Equilibrio Festival 2019 dedicato ai Paesi
nordici. Gli studenti del 3° anno del corso di diploma di 1° livello della
Scuola di Coreografia seguiranno infatti un workshop curato dalla
coreografa islandese Margrét Sara Guðjónsdóttir dal titolo Full Drop
into the body. Il lavoro condotto con i giovani allievi culminerà in due
performance distinte all’interno della programmazione di Equilibrio
Festival: una presso l’aeroporto di Fiumicino e l’altra – a coronare le
manifestazioni della giornata conclusiva (il 26 febbraio) – nel foyer
della Sala Sinopoli. Dal punto di vista simbolico risulta meritorio e
importante che i nostri futuri ballerini e coreografi professionisti si
accostino attraverso questo lavoro a una delle più interessanti cor-
renti della danza europea e accrescano così la propria consapevo-
lezza della necessità di uno spirito e di un’estetica globali.