My first Magazine AudMagazine_febbraio2019 | Page 19

INCONTRI E CONFERENZE LA REALTÀ DELLA DANZA DEI PAESI NORDICI E LA SUA INFLUENZA SULLA RICERCA COREUTICA EUROPEA INGRESSO LIBERO LUN 11 FEB STUDIO 3  18:00 INCONTRO ANA LAGUNA CON VALERIA CRIPPA DONNE E PERSONAGGI FEMMINILI NELL’OPERA COREOGRAFICA DI MATS EK MODERATORE ROGER SALAS VEN 15 FEB STUDIO 3  19:00 INCONTRO MAR 26 FEB CULLBERGBALETTEN / JEFTA VAN DINTHER PROTAGONIST PONTUS LIDBERG UN OUTSIDER NEL BALLETTO CONTEMPORANEO NORDICO CON ROGER SALAS SAB 16 FEB STUDIO 3  18:00 CONFERENZA DONATELLA BERTOZZI CENTENARIO DEI BALLETS SUEDOIS DI JEAN BÖRLIN E ROLF DE MARÉ (1920-2020): AVANGUARDIA E MODERNITÀ INFO € 30 SALA PETRASSI  21:00 Riduzione I love auditorium Il coreografo e danzatore Jefta van Dinther, nato a Utrecht e cre- sciuto in Svezia, lavora fra Stoccolma e Berlino. Il suo lavoro è carat- terizzato da un vigoroso approccio fisico. Il corpo in movimento è al centro delle sue coreografie ma interagisce con un insieme di luci, suoni e materiali che costituisce un ambiente di percezioni e sensazioni. Le sue creazioni affrontano i concetti di illusione, visibile e invisibile, oscurità, sinestesia, mistero, fatica, attaccamento, voce e immagine. Protagonist, la sua seconda grande produzione per il Cullbergbaletten, la storica e straordinaria compagnia di danza svedese, è una riflessione sull’umanità. Canzoni di rivoluzione e danze di evoluzione raccontano come la gente si aggrega, accetta e dà ruoli. Istinto, resistenza e compulsione testimoniano continuamente la battaglia che ogni singolo individuo combatte. Lottando per sen- tirsi parte di qualcosa, alla ricerca di un significato o una credenza comune, una comunità prende forma. Una magnifica parabola sulla cura, l’affinità e l’alleanza ma anche sull’isolamento, il controllo e lo straniamento. “Van Dinther dimostra grande sensibilità per gli umori della società occidentale di oggi e riesce a esprimerli brillantemente attraverso il Cullbergbaletten”. Der Standard ARTISTI coreografia, direzione e testo Jefta van Dinther musica ed effetti sonori David Kiers voce ELIAS luci Minna Tiikkainen scene SIMKA assistente ai costumi Marita Tjärnström assistente alle coreografie Thiago Granato direttore prove Thomas Zamolo consulenza artistica Cecilia Roos, Felix Bethge e Robert Steijn coach vocale Pia Olby danzatori Adam Schütt, Anand Bolder, Camille Prieux, Daniel Sjökvist, Eleanor Campbell, Eszter Czédulás, Freddy Houndekindo, Gesine Moog, Giacomo Citton, Katie Jacobson, Suelem de Oliveira da Silva, Sylvie Gehin Karlsson, Unn Faleide, Vincent Van der Plas IL CONTRIBUTO DI GRANDI ARTISTI ITALIANI COME GIORGIO DE CHIRICO, ALFREDO CASELLA, GIGI CHESSA DOM 17 FEB TEATRO STUDIO BORGNA  11:00 LEZIONE € 8 RITORNO AL FUTURO LEZIONI DI MUSICA DEL XX E XXI SECOLO GIANLUIGI MATTIETTI CON KAIJA SAARIAHO LA NATURA NELLA MUSICA: IL MONDO SONORO DI KAIJA SAARIAHO MAA, UN’ECCEZIONALE PARTITURA CREATA PER LA DANZA CON INTERVENTI MUSICALI DI LUCA SANZÒ, TOMMASO CANCELLIERI, LUCIO PEROTTI E MANUEL ZURRIA DEL PMCE PARCO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ENSEMBLE MER 20 FEB STUDIO 3  18:00 INCONTRO POMPEA SANTORO E STEFANO GIANNETTI DUE IMPORTANTI ARTISTI DELLA DANZA ITALIANA NEI PAESI NORDICI