My first Magazine AudMagazine_febbraio2019 | Page 18

DANZA FONDAZIONE MUSICA PER ROMA DOM 17 FEB MER 20 FEB KAIJA SAARIAHO / DELLA MUSICA PMCE PARCO CONTEMPORANEA ENSEMBLE MAA HALLGRIM HANSEGÅRD / FRIKAR GOTOGUTA INFO TEATRO STUDIO BORGNA  21:00 Riduzione I love auditorium INFO € 25 SALA PETRASSI  21:00 Riduzione I love auditorium EDITORE W. HANSEN, RAPPRESENTANTE PER L’ITALIA CASA RICORDI MILANO VERSIONE DA CONCERTO PER FLAUTO, PERCUSSIONI, ARPA, TASTIERA, VIOLINO, VIOLA, VIOLONCELLO ED ELETTRONICA € 15 Kaija Saariaho è un elemento di spicco di un gruppo di compositori e interpreti finnici che stanno avendo un’influenza a livello mondiale. Ad Equilibrio Festival 2019 il PMCE diretto da Tonino Battista presenta, nella versione da concerto, MAA. La prima performance del lavoro ha avuto luogo il 31 Ottobre 1991 ad Helsinki con le coreografie di Carolyn Carlson su commissione della Finnish National Opera. Il titolo signi- fica “terra” e la partitura fonda sull’idea di metamorfosi e di transi- zioni da un’idea all’altra. L’approccio lavorativo non è stato all’insegna della cooperazione tra le due artiste, esse piuttosto hanno lasciato che le due personalità creatrici si incontrassero per innescare tensioni e sintesi. La danza di Carolyn Carlson non ha un plot, è caratterizzata da lucidità e minimalismo. La musica di Kaija Saariaho è ammantata da deliberato mistero. Il simbolismo numerico gioca un suo ruolo nel conferire significato alla musica di MAA: il numero sette del gruppo dei musicisti in scena, i sette brani di cui è composta la partitura (che nella versione da concerto si riducono a cinque) ciascuno diviso in sette sezioni al suo interno. Nella sua prima rappresentazione negli Stati Uniti, le coreografie sono state realizzate da Luca Veggetti. La partitura di MAA viene eseguita anche nella versione da concerto, senza la danza. Equilibrio Festival ha scelto questa formula eleggen- dola a paradigma per testimoniare il ruolo fondamentale della musica nelle coreografie, tale che uno degli eventi in cartellone nel Festival sia dedicato alla performance musicale assoluta. La mattina del 17, alle ore 11, Kaija Saarihao sarà protagonista di un incontro con Gianluigi Mattietti dal titolo La natura nella musica: il mondo sonoro di Kaija Saariaho, nell’ambito del ciclo Ritorno al futuro. Lezioni di Musica del XX e XXI secolo. PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble flauto Manuel Zurria percussioni Flavio Tanzi arpa Lucia Bova tastiera Lucio Perotti violino Francesco Peverini viola Luca Sanzò violoncello Anna Armatys elettronica Tommaso Cancellieri direttore Tonino Battista Il fenomeno Frikar è una delle cose migliori emerse nel panorama della danza contemporanea norvegese. Hallgrim Hansegård e il suo ensemble sono capaci di creare ogni volta nuovi spazi emozio- nanti basati sulla musica e la danza folk. Con GotoGuta, il danzatore e coreografo norvegese interroga le aspettative o gli stereotipi di un pubblico rispetto al contatto corporeo tra danzatori. Hallgrim sviluppa una coreografia in cui le dinamiche di gruppo e l’espres- sione individuale sono in equilibrio dinamico, lasciando spazio a tutti i ballerini. Tutto questo in un dialogo con un giovane musicista, virtuoso quanto i performer e parte integrale della drammaturgia, che suona violini classici e tradizionali. Hansegård, considerato un pioniere nella costruzione coreografica basata sulle danze folcloristiche, qui osa qualcosa di totalmente inedito: l’utilizzo del tradizionale halling, in genere una danza di coppia uomo/donna o individuale, con un gruppo di giovani uomini. Il risultato è una performance tenera, potente e acrobatica. I tre danzatori lanciano una sfida sul tema dell’intimità e la distanza, il desiderio e la liberazione e sul modo in cui gli uomini possono mostrare affetto senza che la loro virilità ne sia minacciata ARTISTI direttore artistico e coreografo Hallgrim Hansegård; danzatori Jon Bugge Mariussen, Håkon Håvelsrud Odden e Hallgrim Hansegård; musicisti che hanno collaborato alla creazione Andris Hemsing e Erlend Apneseth; violino Andris Hemsing; drammaturgia Célestine Hennermann; luci Jan Harald Ovrum; suono Bendik Lund Øvrelid; costumi Hallgrim Hansegård & Sylvia Denais; coprodotto da Førde Traditional and World Music Festival, Riksscenen and Fjelldansen con il supporto di Oppland and Valdres e Art Council Norway Con il contributo di GIO 21 FEB SALA PETRASSI  11:00 DEDICATO ALLE SCUOLE Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a [email protected] GOTOGUTA: GENESI E ANALISI DI UNA CREAZIONE INCONTRO IN ITALIANO CON IL COREOGRAFO HALLGRIM HANSEGÅRD E PRESENTAZIONE DI ESTRATTI DALLO SPETTACOLO