LE AZIENDE INFORMANO
|
Grazie alla visione e capacità di innovazione del Gruppo , Umpi sta accelerando la sua trasformazione digitale per contribuire a un ambiente Internet of Things completamente connesso .
L ’ Internet of Things è fra le componenti più importanti del processo di digital transformation che hanno intrapreso imprese e istituzioni per reinventare i propri modelli di business e servire al meglio i propri clienti / utenti ; la sua adozione è , non a caso , in forte e costante crescita e riguarda tutte quelle tecnologie in grado di trasformare un qualunque oggetto in un dispositivo intelligente in grado di scambiare informazioni in tempo reale , migliorando i flussi produttivi e l ’ efficienza dei processi . Umpi nel 2017 è entrata a far parte del gruppo DigitalPlatforms Spa , una realtà interamente italiana che opera nel settore dell ’ Internet of Things , Cyber e delle tecnologie digitali . Essendo parte di DP , Umpi può sfruttare gli asset tecnologici , produttivi e commerciali del Gruppo , lavorando al contempo con una consolidata rete di partner altamente qualificati . ll Gruppo DP è composto da sette
|
aziende / BU tutte basate in Italia , con una storia industriale compresa tra i 20 ed i 50 anni nel proprio settore di competenza . Ciascuna delle aziende operative che fanno parte del Gruppo presidia uno dei diversi elementi della catena del valore della soluzione IoT / Cyber . Nello specifico Umpi , grazie al suo continuo focus sull ’ innovazione , si pone al fianco dei propri clienti per progettare ed applicare le più idonee soluzioni tecnologiche per accompagnare la trasformazione dei centri urbani e renderli più sostenibili , interconnessi e “ smart ”. Umpi da anni sostiene e favorisce lo sviluppo delle “ Smart Cities ”, realizzando progetti che racchiudono in sé la concezione della realtà urbana che travalica i confini tecnologici e che - in una visione più ampia che spazia dalla mobilità all ’ efficienza energetica , dalla valorizzazione dei dati alla partecipazione attiva dei cittadini - si pongono come obiettivo l ’ innalzamento degli standard di sostenibilità , vivibilità e dinamismo economico delle città del futuro . Da qui la consapevolezza che queste nuove infrastrutture intelligenti hanno bisogno di protezione . È proprio la cybersecurity uno degli aspetti nevralgici dell ’ Internet of Things . La costante crescita del settore della sicurezza è sotto gli occhi di tutti , in particolare diventa un aspetto sempre più indispensabile nel contesto dell ’ illuminazione , dell ’ ingegneria elettrica e dell ’ automazione . Umpi sostiene e approva tecnologie |
IoT aperte e basate su standard ed ha sviluppato un approccio “ security-by-design ”, il che permette di avere la sicurezza integrata nelle soluzioni proposte sin dalla loro nascita e non solo in fase di delivery , offrendo alla città sistemi di rete all ’ avanguardia progettati con un alto grado di sicurezza intrinseca . Un ’ altra delle principali sfide a cui sono chiamate le realtà innovative come Umpi riguarda la componente integrazione . Integrazione a livello di dati , con la necessità di uniformare le informazioni generate da nodi e sensori per inserirle nei processi gestiti dai sistemi esistenti , e a livello di infrastrutture , a cominciare dai protocolli di comunicazione . In Umpi riteniamo che l ’ interoperabilità sia un passaggio obbligato per godere pienamente dei benefici dell ’ IoT . Il team multidisciplinare di Umpi vanta ottime capacità ed esperienza di software engineering per progettare , implementare e gestire in modo eccellente soluzioni software per reti IoT intelligenti , disponibile sia on-premise che in cloud . L ’ architettura del software è stata arricchita nel tempo e garantisce interoperabilità , modularità e scalabilità senza precedenti . Dalla sua fondazione ad oggi Umpi ha rafforzato costantemente la sua presenza nel mondo , attraverso una reta di partner qualificati e affidabili e per proseguire tale processo ha deciso di partecipare al ritorno in presenza a Francoforte della fiera internazionale “ Light & Building 2022 ”. |