Inoltre , dal 1975 l ’ AIC assegna , ogni due anni , il prestigioso Judd Award a esperti mondiali nelle scienze del colore . Negli ultimi 46 anni questo premio è stato assegnato a molti esperti di fama mondiale come Günter Wyszecki nel 1979 , David MacAdam nel 1983 , Robert Hunt nel 1987 , Lucia Ronchi nel 2011 , Françoise Viénot nel 2015 e , nel 2021 , al 14 ° Congresso AIC è stato assegnato a John McCann , che ha lavorato per molti anni con Edwin Land , autore della teoria Retinex di percezione del colore e fondatore la Polaroid Corp . nel 1937 . Dal 2017 l ’ AIC assegna anche il CADE ( Color in Art , Design and Environment ) Award a esperti mondiali nel campo del design , delle arti , dell ’ architettura e delle discipline umanistiche . Nel 2021 il CADE award è stato assegnato al noto color designer e visual artist francese Jean-Philippe Lenclos .
Vorrebbe parlarci brevemente di come si è evoluto lo scenario del Colore negli ultimi decenni ? Per rispondere a questa breve domanda ci vorrebbe un lungo libro . Cercherò invece di essere sintetico per delineare alcune aree di azione . Il colore esiste solo nella nostra testa , pertanto la colorimetria è in continua evoluzione per cercare di descrivere un complesso fenomeno cognitivo , che ancora non è stato pienamente spiegato dal punto di vista scientifico . Il nostro sistema visivo non funziona come uno strumento di misura o una fotocamera , è molto più intelligente e si è evoluto in questo modo per farci vedere il mondo attorno a noi in modo stabile anche al variare dell ’ illuminazione . È un tema di ricerca aperto . Il colore nei prodotti industriali , nel fashion , nel design degli interni , nell ’ ambiente urbano , nella comunicazione , nel cinema , nella televisione , nel cibo e nel commercio in generale … fa vendere . Saper prevedere o pilotare i trend cromatici nel tempo è un fondamentale elemento per il successo economico delle attività produttive . Il colore nell ’ arte è senza tempo , da scienziato mi sfugge la sua razionalità ed è proprio per questo che mi emoziona allo stesso tempo .
Prof . Rossi , lei è stato anche Presidente del Gruppo del Colore - Associazione Italiana Colore dal 2010 al 2018 . Quali sono i suoi pensieri riguardo il futuro del Colore e quali sono le maggiori sfide da affrontare per un ’ associazione come AIC ? Di fatto la mia elezione alla presidenza dell ’ AIC è un forte riconoscimento all ’ elevato livello del movimento italiano della ricerca e della professione sul colore . Ma è anche merito del forte attivismo dell ’ Associazione Italiana Colore , la cui prima fondazione risale al 1995 grazie al compianto Claudio Oleari . Dal 1995 è stata organizzata una conferenza ogni anno e dal 2010 , quando ne diventai Presidente , coinvolsi nell ’ organizzazione anche altre associazioni del colore di stati europei . È stato così che la Conferenza del Colore della nostra associazione si è internazionalizzata , organizzando sessioni esclusivamente in lingua inglese , pubblicando gli atti con peer-review in inglese e garantendo un costo di iscrizione inferiore a cento euro ( o meno ) per esperti e giovani da tutta Europa , invitando ogni anno gli studiosi a venire in una delle nostre belle città per parlare di colore . Il successivo presidente , Marcello Picollo , ha proseguito con successo questo lavoro dall ’ inizio del suo mandato nel 2018 .
L ’ Associazione Italiana Colore assegna dal 2015 un Premio annuale : a quali figure professionali ? Il Premio Nazionale del Colore è stato istituito nella data che lei cita con un regolamento che ne garantisse l ’ imparzialità e due livelli diversi di selezione e valutazione da parte di due organi separati . Lo scopo è dare un riconoscimento a persone , operanti in Italia , che si siano particolarmente distinte nella cultura e nelle scienze riguardanti il colore , la luce e i settori tecnico-scientifici , culturali e professionali a essi collegati , in discipline anche molto diverse tra loro .
Alcuni nomi li ricordo , può per i nostri lettori ricordarli tutti ? Nel 2015 è stato assegnato allo chef Gualtiero Marchesi , nel 2016 al fotografo Franco Fontana , nel 2017 allo psicologo Walter Gerbino , nel 2018 allo stilista Roberto Capucci , nel 2019
La Conferenza AIC 2022 " Sensing Colour " si terrà dal 13 al 16 giugno 2022 a Toronto , Canada , presso la OCAD University / The AIC 2022 Conference " Sensing Colour " will be held in Toronto , Canada , at OCAD University on June 13-16 , 2022
VII Conferenza Nazionale del Colore , Roma 2011 / VII National Colour Conference , Rome 2011
all ’ industriale Adolfo Guzzini , nel 2020 allo studioso Narciso Silvestrini , e nel 2021 al maestro della fotografia cinematografica Vittorio Storaro , che ha ricevuto il premio durante il 14 ° Congresso AIC tenendo , davanti ad una platea internazionale , un ’ affascinante lezione sulla sua esperienza e storia professionale .
Divulgare la scienza vuol dire renderla accessibile a chi non è esperto , senza deformarla . Lei cosa ne pensa ? Nella mia lettera di candidatura per la presidenza dell ’ AIC ho sparato a zero contro i “ predatori della scienza ” in continuo aumento , svelato i falsi miti dell ’ open access e parlato di etica della divulgazione scientifica accessibile , rivolta soprattutto ai giovani e a chi ha pochi soldi ma valide idee . Organizzare costosi eventi per pochi eletti non serve a creare nuove opportunità , favorire il progredire della cultura , della scienza e della professione . È stato con questa idea politica che il 14 ° Congresso dell ’ AIC del 2021 , organizzato per la prima volta in Italia , ha cambiato completamente il paradigma organizzativo rispetto al precedente del 2017 in Corea . Il focus è stato posto molto di più sui contenuti , piuttosto che sull ’ apparenza , e il lavoro di volontariato dei membri dell ’ associazione italiana ha consentito una partecipazione con un costo che è stato un quarto del precedente congresso . La sfida per l ’ AIC , dichiarata anche nel suo statuto , è far capire alle associazioni nazionali che si candidano a organizzare uno dei suoi eventi , che questi non sono opportunità economiche ma opportunità scientifiche e culturali .
Mi racconti del rapporto tra luce e colore , visto il suo ruolo di direttore dei due Master in Lighting Design & Technology e Color Design & Technology al Politecnico di Milano . Qui le svelo un segreto … che in realtà sanno in molti : luce e colore sono la stessa cosa . Solo che alcuni fanno finta di non saperlo . Ci sono due elementi importanti , vista e sistema circadiano , che portano alla stessa conclusione . La vista è il senso che contribuisce maggiormente a farci valutare anche qualitativamente il mondo che ci circonda tramite la sensazione psico-percettiva che chiamiamo immagine . L ’ immagine è il
ASSOCIATIONS / LUCE 339 25