L'Installatore Italiano Ottobre | Page 73

DALL ASSOCIAZIONE AREA FORMAZIONE
Programma del percorso formativo Modulo di base ( valido per tutti i livelli ): 32 ore formative Modulo di Base : 32 ore
• Introduzione alla Manutenzione
• L ’ evoluzione della manutenzione
• Definizioni della Manutenzione
• Cenni di teoria dell ’ affidabilità
• Normative Manutenzione
• Analisi del guasto
• Meccanismi di Guasto
• Distribuzione dei guasti
• Root Cause Failure Analysis
• Approcci di intervento di manutenzione
• Diagnostica
• La Manutenzione predittiva
• Reliability Centered Maintenance ( RCM )
• Scomposizione Macchina
• L ’ analisi Funzionale
• FMEA
• FMECA
• La formulazione dei piani manutenzione
• Gli Audit di Manutenzione
• Gestione dei materiali di manutenzione
• KPI
• I Costi della manutenzione
• CMMS
• Manutenzione e sicurezza
• Esercitazioni , casi di studio
Modulo Specifico di Livello 1 : 16 ore Si approfondiscono alcuni aspetti della manutenzione relativamente ai settori di pertinenza delle aziende . Modulo Specifico di Livello 2 : 16 ore Si approfondiscono alcuni aspetti della manutenzione relativamente ai settori di pertinenza delle aziende . Modulo Specifico di Livello 3 : 16 ore Competenza del responsabile di manutenzione Analisi di manutenibilità e carico di lavoro Pianificazione , programmazione e schedulazione della manutenzione Analisi di disponibilità – Availability analysis Il contratto di manutenzione – UNI EN 13269:2016 Indicatori di performance – UNI EN 15341:2007 Gestione dei materiali di manutenzione Sistemi ICT a supporto della manutenzione Curve di guasto e life table analysis
L ’ accesso alla certificazione di livello 1 richiede l ’ addestramento del Modulo Base e del Modulo Specifico di livello 1 ( totale 48 ore ). L ’ accesso diretto alla certificazione di livello 2 richiede l ’ addestramento delle ore totali del Modulo Base , del Modulo Specifico di livello 1 e del Modulo Specifico di livello 2 ( totale 64 ore ). L ’ accesso al livello 3 richiede la certificazione al livello 2 e l ’ addestramento delle ore del Modulo Specifico di livello 3 ( 16 ore )
METODOLOGIA DIDATTICA Il team , in aula , ha il compito di coniugare metodi di insegnamento tradizionali con metodi di “ insegnamento attivo ”; vengono privilegiati la comunicazione , il confronto , la partecipazione diretta dei partecipanti .
QUOTAZIONI : euro 650,00 + iva a persona per le aziende associate euro 750,00 + iva per le aziende non associate DATE MODULO DI BASE – 32 ORE FORMATIVE 14-21-28 ottobre 2022 - dalle 14.00 alle 18.00 – Ing . Mauro Donnini 4-11-18-25 novembre 2022 - dalle 14.00 alle 18.00 – Ing . Mauro Donnini 02 dicembre 2022 - dalle 14.00 alle 18.00 – Ing . Mauro Donnini MODULO SPECIFICO 16 ORE FORMATIVE 14-15 dicembre 2022 – dalle 14.00 alle 18.00 – Ing . Antonio Serafino 16-23 dicembre 2022 – dalle 14.00 alle 18.00 – Ing . Mauro Donnini
MATERIALE DIDATTICO Durante le lezioni , verranno rilasciate dispense elaborate dai docenti , altro materiale informativo al fine di agevolare lo studio e l ’ apprendimento .
Per maggiori informazioni : Area Formazione – Responsabile Dott . ssa Maria Francesca Battisti 06 / 853730 – f . battisti @ assistal . it
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 73