L'Installatore Italiano Ottobre | Page 59

CON IL WEB SI È SOLO APERTO UN NUOVO “ CANALE INFORMATIVO ” ATTRAVERSO IL QUALE RIUSCIAMO AD ACCEDERE ALLA CONOSCENZA IN MODO PIÙ RAPIDO , CANALE CHE SI ACCOSTA AI MEDIA PRECEDENTI , SENZA APPUNTO ESTINGUERLI due categorie : libri che si leggono e libri fatti per essere consultati . Tutti i libri fatti per essere consultati possono essere sostituiti da un CD-ROM ”. Nonostante tutto questo , il ruolo ricoperto da libri e manuali nel campo dell ’ apprendimento tecnologico specifico rimane insostituibile .
CON IL WEB SI È SOLO APERTO UN NUOVO “ CANALE INFORMATIVO ” ATTRAVERSO IL QUALE RIUSCIAMO AD ACCEDERE ALLA CONOSCENZA IN MODO PIÙ RAPIDO , CANALE CHE SI ACCOSTA AI MEDIA PRECEDENTI , SENZA APPUNTO ESTINGUERLI due categorie : libri che si leggono e libri fatti per essere consultati . Tutti i libri fatti per essere consultati possono essere sostituiti da un CD-ROM ”. Nonostante tutto questo , il ruolo ricoperto da libri e manuali nel campo dell ’ apprendimento tecnologico specifico rimane insostituibile .
L ’ APPRENDIMENTO La disponibilità di manuali e libri di autori italiani e stranieri nel campo termotecnico è piuttosto scarsa se confrontata al repertorio disponibile in altri paesi a cultura avanzata . Il primo lavoro organico che apparve in Italia fu il volume “ Gli Impianti di Condizionamento d ’ Aria ” del prof . ing . Gino Parolini , titolare della cattedra di Fisica Tecnica alla Facoltà di Ingegneria di Roma il 29 novembre 1952 , ma che rimase conosciuto solo nell ’ ambito di pochi e blasonati specialisti del settore . In seguito si dovette attendere un bel po ’ di anni , fino al 1967 , per veder apparire il trattato in due volumi dell ’ ing . C . Pizzetti dal titolo “ Condizionamento dell ’ Aria e Refrigerazione ”. Questo trattato , scritto da uno dei dirigenti della società Aerotecnica Marelli , allora leader fra gli installatori termici , ebbe subito un notevole successo , essendo tratto dal manuale della società americana Carrier a cui l ’ Aerotecnica Marelli era legata ; ebbe tre edizioni nel giro di pochi anni . Ancora oggi , dopo ben cinquantacinque anni dal suo primo apparire , esso riveste una notevole importanza , formando la base di tutte quelle conoscenze fondamentali che servono per sviluppare più dettagliatamente i singoli argomenti termotecnici : guai a non averlo nella propria personale biblioteca . Ma un termotecnico ha anche necessità di testi più pragmatici per verificare soluzioni specifiche , e quindi il mercato editoriale , grazie ad autori esperti , iniziò a cavallo degli anni ’ 70 e ’ 90 una feconda produzione di libri e manuali di notevole interesse . Vorrei elencare alcuni titoli : “ Centrali Termiche ” di Mario Coniglio , cinque volumi eccezionali anche dal punto di vista grafico ; “ Termoidraulica ” e “ Vapore , Acqua Surriscaldata e Olio Diatermico ” di Rossetti e Bianchini , senza i quali sarebbe mancata una visione concreta sugli impianti industriali ; “ Manuale della Climatizzazione ”, una ponderosa opera di 2500 pagine , frutto del lavoro di una ventina di autori italiani ; “ Impianti di Climatizzazione ” dell ’ ing . L . Stefanutti ; le varie “ Guide agli Impianti Tecnici ” di vari autori ; “ Il Condizionamento dell ’ Aria ” e “ Filtrazione e Disinquinamento dell ’ Aria ”, entrambi di A . Briganti , così come il volume “ Impianti Termici , Idraulici e di Condizionamento ” di F . Calza ; “ Vademecum del Termotecnico ” dell ’ ing . F . Palmizi ; “ Manuale del Termotecnico ” dell ’ ing . N . Rossi ; “ La Refrigerazione nell ’ Industria Alimentare ” dell ’ ing . L . Donati . Da segnalare anche un lavoro notevole sulle pompe di calore elettriche degli autori H . Kirn e A . Hadenfeldt , proposto in quattro volumi ma che , a causa della sua anzianità , ha bisogno di essere aggiornato all ’ altezza delle novità scaturite negli ultimi anni in questo particolare settore ; inoltre “ Tecnica del Freddo ” di E . Bonauguri e D . Miari , che rappresenta un notevole lavoro specifico di un settore in cui si sentiva fortemente la mancanza di un ’ organizzazione sociale quale un ’ associazione di tecnici frigoristi , come pure una qualsiasi scuola professionale . Oltre ai libri suddetti occorre rammentare che esistono sul mercato italiano delle pubblicazioni meritorie edite da alcuni noti produttori di materiale termotecnico e da varie Associazioni specifiche : la Jucker con il suo “ Me-
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 59