del manuale tecnico alizzazione dei saperi
e che in altri termini si può così esprimere : nell ’ era del web , del operatori del settore ? In effetti negli studi di progettazione e presso generazioni di termotecnici . Ma anche della documentazione clienti non solo informazioni sui loro prodotti , ma anche preziose domanda sopra riportata ? Ecco che cosa ne pensa l ’ autore .
IL LIBRO SVOLGE IL TEMA SECONDO UN PIANO BEN STABILITO , CON UNA LOGICA DIMOSTRATIVA CHE PORTA IL LETTORE ALLA COMPRENSIONE DELL ’ ARGOMENTO NEI SUOI MOLTEPLICI ASPETTI , PARTENDO SEMPRE DALLE CONOSCENZE FONDAMENTALI
mezzo elettronico quindi può essere considerato come un “ bignami ” un po ’ sterile , buono al massimo per una consultazione rapida , e per tali ragioni non può fornire quell ’ alto grado di “ sapienza tecnologica ” che ciascuno di noi tende ad acquisire per il proprio lavoro , sia tramite l ’ esperienza sia tramite il supporto di testi specializzati . È quindi assolutamente necessario l ’ appoggio di libri e di manuali per poter dare una risposta valida alla questione qui dibattuta . Il libro svolge il tema secondo un piano ben stabilito , con una logica dimostrativa che porta il lettore alla comprensione dell ’ argomento nei suoi molteplici aspetti , partendo sempre dalle conoscenze fondamentali . Se manca il libro sull ’ argomento che si affronta , si può ricorrere all ’ impiego di un manuale specializzato su di esso . Il manuale è in genere un condensato di tutte le nozioni tecniche di cui il lettore può aver bisogno , ma non fornisce né la logica dimostrativa e né la visione d ’ insieme del trattato . Ci si può chiedere se un manuale possa sostituire il libro
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 57