Tabella 5 – Perdite Localizzate - lunghezza tubazione equivalente
Tabella 4 – Velocità consigliate in funzione del diametro della tubazione
Tabella 6 – Requisiti Reti Idranti ordinarie
120 per tubi in acciaio , 140 per tubi inox , 150 per tubi in PEad , plastica ecc . La formula di Hazen -Williams vale per velocità dell ’ acqua nelle tubazioni compresa tra 1 e 12,5 m / s . Bisogna comunque aggiungere che , in base al diametro delle tubazioni , sono consigliate le velocità riportate in tabella 4 . Comunque la velocità delle tubazioni non dovrebbe superare i 10 m / s . Le perdite di carico localizzate dovute a raccordi , curve , pezzi a T e a raccordi a croce , attraverso i quali la direzione di flusso subisce una variazione di 45 ° o maggiore e alle valvole di intercettazione e non ritorno , devono essere trasformate in “ lunghezza equivalente ” come riportato nella tabella 5 tratta dalla norma UNI 10779 .
CALCOLO PORTATA IDRANTI PER MISURAZIONI E VERIFICHE Le norme UNI EN 671-1 e UNI-EN 672-2 definiscono la portata degli idranti a muro e dei naspi , solo in funzione delle caratteristiche di erogazione dell ’ idrante ( o naspo ) e della pressione al punto di attacco dell ’ idrante ( o naspo ) alla rete fissa . La portata dell ’ idrante o del naspo è univocamente definita dalla pressione al punto di attacco secondo l ’ espressione :
Q = k x √10 x P
dove : Q = portata espressa in litri / minuto ; k = coefficiente caratteristico di erogazione dell ’ apparato fornito dal costruttore dell ’ idrante o naspo . La norma UNI 10779 individua 3 livelli di pericolosità ( 1 , 2 e 3 ) che il progettista , sulla base di valutazione oggettiva ed esperienza , deve assegnare alle aree protette da impianti di estinzione incendio fissi . La portata d ’ acqua erogata da idranti a muro e / o naspi deve rispettare i requisiti minimi definiti sulla base dei Livelli di Pericolosità assegnati come da tabella 6 .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 55