L'Installatore Italiano Ottobre | Page 51

IN BASE ALLE CARATTERISTICHE ( ALTEZZA , ESTENSIONE ) DELL ’ EDIFICIO E DELLA RETE , L ’ ACQUEDOTTO PUÒ GARANTIRE LA PORTATA MA NON LA PRESSIONE . IN QUESTI CASI SI PUÒ RICORRERE A IMPIANTO DI SUR-PRESSIONE COLLEGANDO IL GRUPPO POMPE IN LINEA , OPPURE MEDIANTE L ’ INTERPOSIZIONE DI SERBATOI DI DISGIUNZIONE
Prove di misurazione portata e pressione
• Viscosità : μ = 10,1 x 10-4 N s / m 2
Ai fini estinguenti , l ’ acqua svolge due azioni : raffreddamento e soffocamento . Il raffreddamento agisce sulle sostanze che bruciano fino a temperature inferiori a quelle necessarie per sostenere la combustione , in base alle caratteristiche del combustibile . Il soffocamento è dovuto all ’ azione del vapore che si sostituisce all ’ ossigeno con evidente degrado dello sviluppo della fiamma . Per calcolare il Volume specifico del vapore d ’ acqua a 100 ° C e 300 ° C , a pressione atmosferica , facciamo ricorso alla legge dei gas perfetti : P x v = R x T dove : P = pressione atmosferica in valore assoluto ( Pa = 101.330 N / m 2 ) v = volume specifico ( m 3 / kg )
T = temperatura in valore assoluto ( K ) R = costante del vapore d ’ acqua ( 461,5 J / kg K ) Da cui :
v = R x T P
v ( 100 ° C ) = R T / P = ( 461,5 J / kg K x 373 K ) / 101.330 N / m2 = 1,6988 m 3 / kg Il volume specifico a + 100 ° C risulta 1.693,7 volte maggiore del volume specifico dell ’ acqua a 25 ° C v ( 300 ° C ) = R T / P = ( 461,5 J / kg K x 573 K ) / 101.330 N / m2 = 2,6096 m 3 / kg Il volume specifico a + 300 ° C risulta 2.601,7 volte maggiore del volume specifico dell ’ acqua a 25 ° C Per avere l ’ dea dell ’ azione estinguente , prendiamo in esame l ’ erogazione di un idrante con portata q = 120 l / min corrispondente a una portata massica gw di 2 kg / s alla temperatura di 25 ° C La potenza termica Pw assorbita dal getto ( portata mas-
IN BASE ALLE CARATTERISTICHE ( ALTEZZA , ESTENSIONE ) DELL ’ EDIFICIO E DELLA RETE , L ’ ACQUEDOTTO PUÒ GARANTIRE LA PORTATA MA NON LA PRESSIONE . IN QUESTI CASI SI PUÒ RICORRERE A IMPIANTO DI SUR-PRESSIONE COLLEGANDO IL GRUPPO POMPE IN LINEA , OPPURE MEDIANTE L ’ INTERPOSIZIONE DI SERBATOI DI DISGIUNZIONE
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 51