L'Installatore Italiano Ottobre | Page 50

Le reti di idranti installate all ’ interno e / o all ’ esterno degli edifici ( o delle attività ) costituiscono protezione attiva manuale , finalizzata al controllo dell ’ incendio . Come noto , le reti idranti che utilizzano l ’ acqua come agente estinguente , rientrano nell ’ ambito di applicazione del D . M . 37 / 2008 e devono essere progettate , realizzate e mantenute a regola d ’ arte , secondo quanto prescritto dalle specifiche regolamentazioni e norme di buona tecnica e dalle istruzioni fornito dal fabbricante
IMPIANTI

Progettazione delle reti idranti

Le reti di idranti installate all ’ interno e / o all ’ esterno degli edifici ( o delle attività ) costituiscono protezione attiva manuale , finalizzata al controllo dell ’ incendio . Come noto , le reti idranti che utilizzano l ’ acqua come agente estinguente , rientrano nell ’ ambito di applicazione del D . M . 37 / 2008 e devono essere progettate , realizzate e mantenute a regola d ’ arte , secondo quanto prescritto dalle specifiche regolamentazioni e norme di buona tecnica e dalle istruzioni fornito dal fabbricante

ANTONIO DE MARCO E SAMUELE BORGONOVO - DEAL PROGETTI SRL

Prima di progettare una rete idranti , bisogna analizzare la natura del materiale combustibile classificato in base alle caratteristiche riportate in tabella 1 . Normalmente , le classi di incendio estinguibili dagli impianti predisposti , devono essere indicate con appositi pittogrammi , mentre nel caso di incendi coinvolgenti impianti o apparecchiature elettriche sotto tensione , la scelta di estinguenti o mezzi di lotta contro l ’ incendio , deve essere effettuata in base a valutazione del rischio di elettrocuzione cui potrebbe essere sottoposto l ’ utilizzatore durante le operazioni di estinzione . L ’ acqua è la sostanza estinguente più comunemente utilizzata per incendi di classe A .

Tabella 1 – Caratteristiche Classi di Incendio
CARATTERISTICHE DELL ’ ACQUA Per inquadrare la possibilità di sfruttamento dell ’ acqua si riportano le seguenti proprietà :
• Formula chimica :
H 2
O
• Temperatura di ebollizione a pressione atmosferica : Teb = + 100 ° C ( 212 ° F )
• Calore latente di vaporizzazione : Hlv = 2,257 kJ / kg = 539 kCal / kg
• Temperatura di congelamento : Tco = 0 ° C
• Calore latente di fusione o solidificazione : Hfs = 333,7 kJ / kg = 79,71 kCal / kg
• Densità a + 4 ° C : δ = 1.000 kg / m 3
• Volume specifico a + 25 ° C : v = 0,001003 m 3 / kg
• Massa molare : M = 18,015 kg / kMole
• Costante del gas : R = 0,4615 kJ / kg ° C
• Conducibilità termica : λ = 0,63 W / m ° C
50 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it