REFRIGERAZIONE
I quattro componenti qui sopra citati devono : 1 . essere dimensionati per la funzione richiesta , 2 . funzionare in sintonia con gli altri , 3 . essere idonei all ’ applicazione svolta , Capita spesso , quando ci si cimenta su questo tema , scoprire che esistono più soluzioni e che tutte hanno un motivo logico per essere prese in considerazione . Quando la scelta dev ’ essere fatta da un ’ azienda produttrice d ’ impianti frigoriferi , è ovvio che la preferenza ricadrà sulla soluzione più conveniente da offrire ; ma se a decidere è un consulente esterno , allora deve esaminare tutte le opzioni disponibili per determinare l ’ opzione migliore basandosi sia sui sottocitati criteri , sia su altri , tipici del caso in questione . 1 Costo dell ’ investimento : ovviamente questo requisito è di grande importanza , ma va notato che la riduzione del costo dell ’ investimento , quasi sicuramente , si tradurrà in un aumento dei costi di esercizio e delle emissioni di carbonio , mentre un aumento del costo dell ’ investimento dovrà essere sempre ben argomentato per poter ricevere l ’ approvazione del cliente .
2 Costo di esercizio : nel caso di un supermercato il costo dell ’ energia elettrica , rappresenta , di solito , il principale onere di proprietà , se raffrontato con altre spese come , ad esempio , combustibili , acqua , ricambi , manodopera di manutenzione ed altro . A volte , quindi , può essere valida la scelta di una piccola spesa extra su alcuni componenti , in particolare gli scambiatori di calore , per ottenere una riduzione dei costi di gestione .
3 Impatto ambientale : sarà correlato al costo di esercizio , poiché il maggiore effetto ambientale è associato al consumo di elettricità . Le analisi TEWI ( impatto totale equivalente di riscaldamento ) o dell ’ LCA ( ciclo di vita ) possono aiutare a confrontare varie opzioni di progettazione .
4 Tempo di installazione : le modifiche che possono essere fatte all ’ impianto , eseguite in concomitanza all ’ apertura del punto vendita , possono causare gravi interruzioni dell ’ attività in corso e , quindi , l ’ entità di tali difficoltà dev ’ essere determinata e risolta , prima dell ’ inizio dei lavori ed eventualmente rimandata alle ore di chiusura . Non dimentichiamoci , comunque che la modifica di un layout implica anche il lavoro di altri specialisti come : muratori , idraulici , elettricisti , ecc . … e che l ’ avanzamento dei lavori deve procedere in maniera fluida , in modo che le varie opere non si ostacolino a vicenda . L ’ uso di parti preassemblate e predisposte prima dell ’ inizio dei lavori , aiutano a ridurre al minimo i tempi di installazione .
5 Requisiti operativi : l ’ uso di software sempre più sofisticati , troppo spesso tende ad escludere l ’ opera del tecnico il quale ha sempre una maggiore difficoltà sia a comprendere le funzioni a cui può accedere sia il comportamento dell ’ impianto ; in maniera similare , lo stesso problema ricade sul gestore del punto vendita che , troppo spesso , non essendo a conoscenza del sistema di controllo adottato e non disponendo in caso di guasto di azioni di emergenza da attivare , è impossibilitato . Quando ciò si realizza , il gestore o il tecnico non avranno più fiducia nel sistema e la mancanza di competenza su di un software fin troppo complicato , porterà ad una regolazione approssimativa dell ’ impianto tale da non farlo mai funzionare in condizioni di massima efficienza ; come conseguenza di tutto ciò , troppo spesso , l ’ addetto alla manutenzione dichiara la sua incapacità di effettuare riparazioni .
6 . Manutenzione : la maggior parte delle apparecchiature moderne è pressoché esente da manutenzione ordinaria preventiva , ad eccezione della pulizia delle batterie di scambio termico e la sostituzione dell ’ olio nei compressori ; l ’ utente , comunque , dev ’ essere a conoscenza delle operazioni di manutenzione previste ( questo argomento richiederebbe un capitolo a parte ) e in che misura la manutenzione possono essere eseguite in maniera efficace . Se la manutenzione è appaltata , è preferibile che il fornitore dell ’ impianto la effettui almeno per il periodo di garanzia .
7 . Aspettativa di vita : normalmente è di 10-12 anni per i sistemi di refrigerazione e leggermente inferiore per le apparecchiature di piccole dimensioni . Se il bisogno del cliente richiedesse un arco di tempo inferiore , come nel caso di un ’ apertura provvisoria , allora si potrebbe prendere in considerazione o il noleggio o l ’ uso di un ’ attrezzatura di seconda mano . Quando si considerano le opzioni , è necessario adottare un approccio analitico per garantire una selezione corretta . I principi da applicare sono quelli “ dell ’ analisi del valore ”: iniziando , senza nessun preconcetto , con il bisogno di base e considerando tutte le varie soluzioni con lo spirito di soddisfare il bisogno del cliente e optando , infine , per una scelta oggettiva . L ’ analisi del valore è l ’ applicazione di diverse tecniche per identificare le funzionalità di un prodotto o servizio e offrirli al minor costo .
TEMPERATURA DI EVAPORAZIONE La giusta conservazione di un prodotto fresco è caratterizzata , principalmente , da due parametri : temperatura ed umidità che , assieme ad altri di minore importanza , creano le condizioni di stabilità delle proprietà or-
42 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it