L'Installatore Italiano Ottobre | Page 41

Un corretto progetto frigorifero si basa anche sulla giusta selezione dei componenti e questo passaggio rappresenta una delle fasi più delicate : solamente con una scrupolosa scelta delle singole parti , si possono ottenere le migliori prestazioni a un costo accettabile . Questo è realizzabile facendo ricorso al cosiddetto “ punto di bilanciamento ” che rappresenta un campo entro il quale opera l ’ impianto frigorifero durante tutta la sua vita
REFRIGERAZIONE

Scelta dei componenti e dimensionamento impianti frigoriferi

Un corretto progetto frigorifero si basa anche sulla giusta selezione dei componenti e questo passaggio rappresenta una delle fasi più delicate : solamente con una scrupolosa scelta delle singole parti , si possono ottenere le migliori prestazioni a un costo accettabile . Questo è realizzabile facendo ricorso al cosiddetto “ punto di bilanciamento ” che rappresenta un campo entro il quale opera l ’ impianto frigorifero durante tutta la sua vita

ANDREA VERONDINI

Come si usa spesso dire , un impianto frigorifero è un sistema “ auto bilanciante ” poiché , la capacità frigorifera erogata dal compressore e la quantità di calore scambiata dall ’ evaporatore si eguaglieranno , naturalmente , solo ad una precisa pressione , condizione che il sistema ricercherà da solo . È noto , infatti , che ad un aumento della capacità frigorifera del compressore , e a parità di evaporatore , corrisponde : da un lato una diminuzione della pressione di evaporazione che porta , inevitabilmente , a somministrare una capacità frigorifera di poco superiore a quella precedente , mentre dall ’ altro lato ad un incremento del salto termico sull ’ evaporatore producendo un incremento della quantità di calore scambiato , ma ad una condizione diversa rispetto alla precedente . Questo è il motivo per cui si è deciso di spendere due parole su questo tema introducendo , inoltre , una serie di concetti che potranno semplificarne la comprensione . Spesso , però , esistono anche altri vincoli che possono rendere più arduo il compito del progettista come , ad esempio , quando compaiono , nelle specifiche di fornitura di una certa catena alimentare , l ’ imposizione di un tipo di refrigerante , o di valori entro i quali dev ’ essere contenuta sia la pressione di evaporazione sia quella di condensazione e tutto ciò è spesso dovuto alla necessità di rendere più semplici i confronti tra i vari fornitori soprattutto se questi dati vengono acquisiti ed elaborati da un software dedicato a questo scopo . Gli stessi concetti , comunque , possono essere applicati sia ai sistemi di condizionamento dell ’ aria che alle pompe di calore tenendo sempre presente che l ’ umidità presente può giocare un ruolo importante .

CRITERI E OPZIONI Fondamentalmente un impianto frigorifero a compressione di vapore , è composto da quattro elementi indispensabili :
• Compressore
• Condensatore
• Valvola termostatica ( o altro componente avente lo stesso scopo )
• Evaporatore Ed essi devono essere selezioni ad un preciso punto di equilibrio per poi essere verificati nel campo di funzionamento del sistema frigorifero .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 41